Attualità

Pellegrino incontra Miniero: «Ottimi segnali per il futuro del Cilento»

Il Presidente del Parco annuncia collaborazioni con la Diocesi di Vallo e di Teggiano

Arturo Calabrese

16 Settembre 2016

Il Presidente del Parco annuncia collaborazioni con la Diocesi di Vallo e di Teggiano

VALLO DELLA LUCANIA. Dopo le parole del vescovo di Vallo della Lucania Ciro Miniero, che aveva definito il Cilento una terra abbandonata, sono state tante le reazioni dei politici. Spaccata in due la classe politica della provincia, tra chi si è detto d’accordo con le parole del monsignor e chi ha aspramente replicato. Tra i sostenitori di Miniero c’è Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, alla guida dall’Ente dall’aprile scorso. Pellegrino ha da subito sposato il pensiero di Miniero e ha voluto fortemente incontrarlo, mettendo sul tavolo della discussione le emergenze che il territorio vive quotidianamente. L’incontro tra le due personalità di spicco del Cilento è avvenuto nella mattinata di ieri a Vallo della Lucania, presso la sede della Diocesi. «Un incontro molto proficuo – spiega Pellegrino – dal quale sono usciti ottimi spunti da cogliere e da sviluppare nel prossimo futuro. Per il Cilento, ma come anche per tutta la provincia, c’è tanto da fare e l’impegno profuso deve essere massimo. Siamo d’accordo col monsignor Miniero che l’intero territorio debba creare rete, far nascere una sinergia tra i centri e fare fronte comune per affrontare le problematiche e cercare di risolverle». Il presidente rimarca l’importanza di questo incontro, fortemente voluto da lui stesso: «Avere un rappresentante dell’istituzione religiosa così vicino al territorio e alle sue criticità è un elemento essenziale. Le sue parole erano un monito per noi amministratori a fare di più. Si trattava di constatazioni dello stato delle cose, di una sanità e di una viabilità portate allo sfascio da giunte regionali passate». I due hanno focalizzato l’attenzione anche sulle soluzione per far ripartire l’intera area Parco, per creare opportunità e posti di lavoro per i giovani. «Il Parco, la Diocesi di Vallo e quella di Teggiano – Policastro del monsignor De Luca lavoreranno fianco a fianco, faranno squadra per investire risorse nel turismo religioso. Viviamo in un territorio – aggiunge Pellegrino – in cui i posti da visitare sono innumerevoli e le mete religiose sono la parte più consistente. Creeremo un sistema per sviluppare il turismo religioso, vero volano che può risollevare la situazione negativa dell’economia delle aree a sud della provincia. Col monsignor Miniero da una parte – continua – e il vescovo De Luca dall’altra il futuro per il Cilento e i cilentani è roseo. Le cose da fare sono tante ma con la sinergia e l’unità, elementi che già si stanno riscontrando tra gli 80 comuni ricadenti nel Parco, riusciremo a fare tanto. La via è spianata – conclude – sta a noi, ora, saperla percorrere e creare i supposti per una vita dignitosa per tutti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

Torna alla home