Attualità

Strada Provinciale chiusa e gli autobus non passano, studenti a piedi

Arturo Calabrese

15 Settembre 2016

Primo giorno di scuola amaro per alcuni studenti cilentani

PERITO. Non si placano le polemiche dopo le parole del vescovo di Vallo della Lucania, Ciro Miniero, che ha definito il Cilento una terra martoriata. Ha alzato la voce anche il presidente della Provincia Giuseppe Canfora, sostenendo che è stato fatto tutto il possibile, ma le emergenze nel Cilento sono ancora tante. In particolare il Cilento interno soffre per la viabilità, tra strade dissestate, chiuse, franate e in alcuni casi che non esistono più. Esempio clamoroso è quanto accade da anni nel comune di Perito. Ieri mattina gli studenti che risiedono nel capoluogo del centro cilentano, e che dovevano recarsi presso i rispettivi istituti scolastici per il primo giorno di scuola, non hanno potuto usufruire di mezzi di trasporto pubblico perché la Strada provinciale 56/a risulta interdetta al traffico. Il provvedimento è della Provincia di Salerno e risale a circa 6 anni fa. «Anche questa è un’emergenza della viabilità del nostro Cilento – spiega Edmondo Lava, consigliere di minoranza e già sindaco di Perito per circa 20 anni – tutti i giorni viviamo un’assurda problematica legata all’interdizione di questa importante arteria di collegamento. La 56/a collega Perito alla frazione di Ostigliano e al comune di Orria ma, essendo stata chiusa dalla Provincia, isola del tutto il capoluogo. Il disagio è aumentato dal fatto che i mezzi pubblici non possano transitarvi, rendendo difficoltoso per i tanti studenti e per chi non ha un mezzo proprio recarsi a suola, a lavoro, dal medico. La Provincia dunque – aggiunge – ha interrotto un pubblico servizio ai danni della popolazione». Lava si schiera a favore di Monsignor Miniero e sposa le parole dell’ecclesiastico: «Ha ragione Sua Eccellenza a denunciare la situazione in cui versa la viabilità cilentana, una situazione al limite che in alcuni casi tocca grandi vette di assurdità, come per Perito». Parte poi l’affondo: «Chi di dovere non fa nulla affinché le cose cambino. Siamo abbandonati e isolati dal resto del Mondo». Il primo cittadino Antonello Apolito, rieletto quasi a furor di popolo a capo del comune nella tornata elettorale del 5 giugno, fa sapere che sono state diverse le azioni portare avanti dalla propria amministrazione: «possiamo fornire una lunga cronistoria delle nostre battaglie – spiega – ma od oggi non si sono visti risultati. Continueremo a lottare duramente affinché ci sia restituito un importante diritto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home