Curiosità

Frutti quasi dimenticati: il corbezzolo

Tra le colline cilentane si vedono tanti alberi di corbezzolo. Il suo frutto ha numerose qualità ed è utile per la salute.

Bruno Marinelli

18 Settembre 2016

Con l’approssimarsi dell’autunno, la stagione dove nascono gustosi frutti, oggi parliamo di una pianta molto diffusa nel territorio cilentano, il Corbezzolo. L’Arbutus unedo, appartenente alla famiglia delle Ericaceae (come il mirtillo) è molto diffusa nelle regioni con un clima mediterraneo, ma può trovarsi anche in Irlanda e Marocco, nonchè nel nostro territorio.

InfoCilento - Canale 79

Questa pianta nasce in avanzata stagione autunnale, con fiori bianchi e rossi che si fondono con il verde delle piante, dando vita ad un effetto cromatico che ricorda il tricolore del nostro Paese. Il frutto è una bacca,di superficie granluosa, con polpa gialla di molteplici proprietà utili alla nostra salute: astringenti, antidiarroiche ed evita infiammazioni alle via biliari, del fegato e dell’apparato circolatorio. Inoltre è molto utile al corretto funzionamento dell’apparato digerente, poiché evita spasmi ed è diuretico, quindi aiuta a dimagrire ed evitare infiammazioni alle vie urinarie.

Utili da questo punto di vista anche le foglie del Corbezzolo che oltre a possedere le medesime proprietà terapeutiche si possono anche impiegare per preparare ottime marmellate o un buon aceto per condire ad esempio insalate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Doppio incidente stradale a San Pietro al Tanagro: sfiorata la tragedia

Due auto fuori controllo nella notte a San Pietro al Tanagro: entrambi i conducenti illesi, intervento di 118 e carabinieri

Tragedia a Sassano: il Vallo di Diano piange Francesco Rocco Comuniello, morto la notte del suo compleanno

Il giovane ha perso il controllo dell’auto andando a schiantarsi contro un muro

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Torna alla home