Attualità

Monsignor Ciro Miniero: «Il Cilento è un territorio martoriato»

«Il nostro è un territorio martoriato, il Governo faccia qualcosa»

Arturo Calabrese

13 Settembre 2016

«Il nostro è un territorio martoriato, il Governo faccia qualcosa»

I problemi che attanagliano il Cilento sono innumerevoli. Spopolamento dei piccoli centri, bassissima natalità, mancanza di posti di lavoro, strade dissestate e, ultimo ma non meno importante, il disastro della sanità sono le emergenze che bloccano un territorio e non danno possibilità di sviluppo. Sulla questione lancia il suo grido d’allarme anche il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero, intervenuto ad un incontro pubblico a Cannalonga. Lo fa con parole forti e decise, non lesinando accuse e inviti agli amministratori: «Il Cilento è un territorio martoriato – dice –  utilizzare parole come “difficoltà” è sbagliato. Dobbiamo piuttosto parlare di un vero e proprio massacro. Il non poter raggiungere il Cilento con agevolezza, il non poterlo percorrere a causa di strade a dir poco dissestate sono sinonimi di abbandono del territorio. In questi bellissimi luoghi la vita è ogni giorno sempre più difficile, una salita sempre più irta». Miniero è napoletano e ricopre la carica di vescovo di Vallo dal 2011, quando succedette a Giuseppe Rocco Favale. In questi 6 anni ha imparato a conoscere bene il Cilento ed ha visitato spesso i piccoli centri, scoprendo le tante realtà e le meraviglie che il territorio offre ma, soprattutto, è stato colpito dalle emergenze: «I cilentani vivono in una preoccupante precarietà, a partire dalle strade fatiscenti alla mancanza di un servizio sanitario adeguato. È doveroso che tutti questi problemi – aggiunge – siano fatti presenti alle autorità politiche locali e regionali ma in particolar modo a chi ci amministra da ancora più in alto. Il nostro grido d’allarme deve raggiungere il Governo centrale, la Camera dei Deputati, il Senato. Di queste priorità deve farsi carico chi ci rappresenta in queste importanti sedi. Se ciò non bastasse – continua il vescovo Miniero – bisogna andare al Parlamento Europeo, facendo capire a Bruxelles le priorità da affrontare per il nostro Cilento». La ricetta di Miniero per uscire dal pantano in cui si ritrova il territorio è molto semplice e parte da lontano. Ognuno può dare il proprio contributo, prezioso seppur effimero, per la causa: «Le cose da fare sono poche ma di estrema importanza: i politici devono darsi da fare ed impegnarsi al massimo, anche più delle loro stesse possibilità. I semplice cittadini, invece, possono fare poco ma si tratta di azioni molto concrete e dalla grande importanza strategica – le parole del Monsignore – si deve creare una rete che unisca i vari centri ed una sinergia tra i cilentani. Si deve fare squadra e battersi affinché queste piaghe vengano curate una volta per tutte, diventando finalmente uno sgradevole ricordo. Un altro ostacolo da superare sono i campanilismi – continua – spesso ci sono più campanili nello stesso paese che sfociano in sterili lotte di quartiere dalle quali nessuno può trarre il benché minimo giovamento. Abbatterli, dunque, è la priorità al fine di affrontare il problema uniti e compatti. Con le divisioni non si crea futuro, non si creano possibilità ed alternative per i nostri figli». Miniero conclude poi il suo intervento elogiando il territorio: «Abbiamo unicità che ci permettono di essere allo stesso livello di altri luoghi, di altre località. Eccellenze paesaggistiche, storiche, architettoniche ed enogastronomiche che tutti ci invidiano. Queste eccellenze devono essere il nostro futuro ma con questo stato delle cose non garantiscono a chi abita il territorio uno stile di vita dignitoso».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home