A dominare fieramente il borgo marinaresco di Villammare, vi è, sulla parte alta di via Torre e ad ergersi sulla suggestiva curva che va verso Sapri, la torre denominata “Petrosa”. L’architettura, che figura in tante cartoline raffiguranti il paese, nacque sotto la spinta degli episodi numerosi di pirateria turca e berbera, di Saraceni, che spinsero il viceré spagnolo di Napoli don Pedro di Toledo ad emanare, nel 1532, un’ordinanza atta a potenziare le guarnizioni marittime del Regno, di cui il Cilento faceva parte. Tale ordinanza fu eseguita dal viceré don Pedro de Ribera esattamente nel 1563.
La torre “Petrosa” è una struttura dalla forma quadrata alla cui custodia era preposto il cosidetto “torriere”, e relativo personale ausiliare, costituito dai “guardiani”, gli “armigeri”, i “rematori”. A Villammare fu costruita nel 1595, ed ebbe come primo torriere Carlo Pugliese nel 1598. Cessato il pericolo turco, essa funse da cordone sanitario per scongiurare l’epidemia di peste del 1656. Nel secolo successivo, invece, ebbe il ruolo di nascondiglio di armi e di cospiratori cilentani coinvolti nei moti del 1828. Durante la seconda guerra mondiale, servì da appostamento per soldati italiani e tedeschi e tra 1950 e 1960 fu infine acquistata da un privato.
Potrebbe interessarti anche
Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori
Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva
Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno
Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita
"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"
La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano
Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo
Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo
Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita
Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo
Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura
Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate
Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio
Ottati in festa per i cento anni di nonna Maria Doddato
Festa grande per la neo centenaria!
Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia
Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento
Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.
Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola
Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola