Attualità

Sei anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: in tutta Italia iniziative per ricordarlo

Ad Acciaroli una messa per ricordare il sindaco pescatore. La Fondazione Vassallo sarà protagonista a Peschici.

Sergio Pinto

5 Settembre 2016

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Ad Acciaroli una messa per ricordare il sindaco pescatore. La Fondazione Vassallo sarà protagonista a Peschici.

Sei anni fa moriva Angelo Vassallo. Era il 5 settembre del 2010 quando una mano assassina faceva esplodere nove colpi di pistola. Sette andarono a segno, uccidendo l’allora sindaco di Pollica sulla strada che lo riportava a casa. La sua colpa? Probabilmente quella di aver bloccato un traffico di droga nel Cilento ed in particolare nella sua Acciaroli.

Le indagini
A distanza di sei anni da quel tragico evento che sconvolse l’Italia, c’è un solo accusato del delitto. Nel di due anni fa fu iscritto nel registro degli indagati Humberto Damiani De Paula, detto “O brasiliano”. L’uomo è accusato di omicidio volontario aggravato dal metodo mafioso. Incarcerato in Venezuela per traffico di droga è stato poi estradato e trasferito in Italia. Lui nega ogni coinvolgimento nell’omicidio Vassallo, ma resta l’unico vero indagato. Nell’ultimo anno, però, alcune indagini legate a gruppi della criminalità organizzata hanno fatto emergere dei possibili legami tra questi e lo spaccio di droga sul territorio di Pollica e, di conseguenza, all’omicidio Vassallo.

L’anniversario e la polemica
In sei anni dalla sua morte in tutta Italia sono state organizzate manifestazioni in onore del primo cittadino cilentano, divenuto emblema dei sindaci che lottano per la legalità e per salvaguardare il proprio territorio. E’ nata anche una Fondazione, presieduta dal fratello Dario, che porta il suo nome e che gira l’Italia per diffondere la cultura alla legalità e l’opera del sindaco Pescatore. Anche in questo sesto anniversario saranno tanti gli eventi in ricordo di Angelo Vassallo. Nel comune di Pollica, oggi alle 19 è prevista la Santa Messa presso la Chiesa Maria SS. dell’Annunziata di Acciaroli. Alle 21.45 Andrea La Guardia suonerà ‘Il Silenzio’. Alle 21.15 saranno proiettate delle interviste di Angelo Vassallo. Sarà presente anche il giornalista di Report Emilio Casilini. La Fondazione che porta il nome del Sindaco Pescatore, invece, sarà protagonista a Peschici in questo triste anniversario.

Flash mob
In molti comuni sono stati organizzati incontri, dibattiti e commemorazioni.Previsto anche un “freeze” flash mob.
“Congelato, immobile“, è questo il significato del termine inglese “freeze” usato per esprimere la natura e l’obiettivo del flash mob che la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore ha promosso in diverse piazze e città del paese. Da Capaci a Trieste, si potrà ricordare Angelo Vassallo con un minuto di silenzio, facendo il passaparola tra amici e conoscenti, coordinandosi e ritrovandosi alle ore 19.00 “per fermarsi, immobili a pensare alla bellezza, l’unica e sola arma contro l’indifferenza, l’oblio, lo squallore del compromesso morale“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home