Attualità

Domani il secondo appuntamento con ‘Equinozio d’Autunno’

Appuntamento con i Musicastoria, gruppo di musica etnica del sud Italia

Comunicato Stampa

31 Agosto 2016

Appuntamento con i Musicastoria, gruppo di musica etnica del sud Italia

Secondo appuntamento per Equinozio d’Autunno Festival 2016, I Ritorni.
La rassegna, organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, in collaborazione con i comuni di Sassano, Futani, Tortorella, Laurito e Casaletto Spartano, prosegue con il concerto dei MUSICASTORIA, in programma giovedì 1 settembre a Tortorella.
I Musicastoria, gruppo di musica etnica del sud Italia,  nascono nel lontano 1996 con lo scopo di rivalutare e diffondere il patrimonio musicale popolare della Campania e di tutto il sud. Grazie all’ascolto dei racconti orali degli anziani, il gruppo è riuscito a recuperare testi di numerose nenie e canzoni popolari.
Abiti neri, semplici, quasi ad evocare quelli delle vedove e dei contadini del meridione e sonorità della tradizione mediterranea, il gruppo abbina la propria attività di musicisti e di ricercatori a quella della composizione di brani inediti e sonorità personali, riuscendo a creare nel tempo un proprio stile musicale riconoscibile.
Negli anni varie sono state le collaborazioni con i maggiori esponenti nella musica popolare italiana, tra cui Giovanni Mauriello, Giovanni Imparato, Marcello Colasurdo, Nando Citarella e Ugo Maiorano.

Il prossimo appuntamento di Equinozio d’Autunno sarà a Casaletto Spartano, dove, sabato 3 settembre, si esibiranno i Rotumbè, artisti cilentani guidati dal musicologo ed esperto conoscitore di tradizioni popolari Giancarlo Siano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Torna alla home