Attualità

Da settembre l’area archeologica e il museo di Paestum resteranno sempre aperti

Niente più giorno di chiusura per garantire una più ampia fruizione del sito

Comunicato Stampa

31 Agosto 2016

Niente più giorno di chiusura per garantire una più ampia fruizione del sito

A partire da settembre il Museo e l’area Archeologica di Paestum saranno aperti sempre, senza giornata di chiusura, per garantire una più ampia fruizione del sito e venire incontro a tutte le esigenze dei visitatori, tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30; la biglietteria resterà

InfoCilento - Canale 79

aperta fino alle 18.50; dopo il tramonto del sole l’area archeologica resterà aperta solo nel percorso illuminato; solo il primo e terzo lunedì del mese il Museo sarà aperto fino alle 13.40, ultimo ingresso ore 13.00.

In calendario a settembre tante le iniziative per venire e ritornare a Paestum! Iniziamo con il fine settimana:

Venerdì 2 settembre 3° appuntamento di “Musica nei templi” con Antonella Ruggiero e Andrea Bacchetti alle ore 21.00 nei pressi della Basilica;

Sabato 3 settembre è visitabile la mostra “Possessione – trafugamenti e falsi di antichità a Paestum” nella sala Cella del Museo fino alle 22.30, ultimo ingresso 21.50;

il 4 settembre, prima domenica del mese, si ripropongono:

· l’iniziativa del MiBACT che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura;

· il 2° appuntamento con Legambiente Paestum e il Circolo Freewheeling per percorrere “Il sentiero degli Argonauti – Passeggiata dai templi al mare” . Si parte alle ore 16:30 dal Tempio di Atena per incamminarsi lungo il percorso del decumano maggiore verso l’oasi dunale e, attraversando Porta Marina e un tratto di pineta con flora tipica della macchia mediterranea, si raggiungerà l’antica spiaggia della città di Poseidonia. Il Sentiero degli Argonauti ripercorre il cammino degli eroi che, secondo la tradizione tramandata da Plinio il Vecchio e Strabone, risalirono il territorio pestano dopo il loro sbarco.

La collaborazione tra il PAE, i volontari di Legambiente, i richiedenti asilo, ospiti del centro di accoglienza di Capaccio-Paestum e il Comune, ha consentito, con un ambizioso progetto e attraverso il ripristino di un percorso/sentiero, il contatto con il mare alla città di Poseidonia.

Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km; consigliate scarpe comode. Per INFO: Legambiente Paestum Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044;

· i laboratori didattici per ragazzi di età compresa tra 6 e 13 anni. Appuntamento al Museo Archeologico Nazionale di Paestum alle ore 11:00 e alle 17:00. Il laboratorio dura h 1.30 e costa €3.00;

· le passeggiate notturne tra i templi, per vivere ancora la magica atmosfera dei templi illuminati dal giovedì alla domenica (ed è la penultima settimana!) l’apertura dell’area archeologica si protrae fino a mezzanotte, ultimo ingresso 23:00. Per la prima domenica del mese l’ingresso è gratuito.

· Visite senza barriere al santuario meridionale L’appuntamento è alle ore 10.00, 12.00, 16.00 e 18.00 all’ingresso di Porta Principale, per un massimo di 25 visitatori per volta; la visita, in italiano e in inglese, dura 30 minuti ed è inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento annuale PAESTUM MIA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario

Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Torna alla home