Attualità

Roccadaspide ricorda le vittime della strage di Salerno

Una manifestazione in ricordo della strage del 26 agosto 1982

Cinzia Sapienza

31 Agosto 2016

Una manifestazione in ricordo della strage del 26 agosto 1982

Pochi giorni fa a Salerno si è tenuta la cerimonia per commemorare le vittime della Strage di Salerno, avvenuta il 26 agosto 1982 per mano delle Brigate Rosse, e costata la vita all’Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco, all’Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera e al Caporale dell’Esercito Italiano Antonio Palumbo. Dopo qualche giorno, come di consueto l’amministrazione comunale di Roccadaspide ha organizzato una commemorazione in ricordo dell’agente scelto Mario De Marco, che era originario di Roccadaspide, e che viene ricordato ogni anno dall’amministrazione e dalla comunità con un’apposita cerimonia che è l’occasione per ricordare i valori a cui si ispirò nel corso della sua purtroppo breve carriera e il coraggio che contraddistinse il suo operato.
La cerimonia, a cui hanno partecipato il Questore di Salerno, Pasquale Errico, la signora De Marco e il fratello dell’Agente, è stata anticipata dalla santa Messa celebrata dal parroco don Cosimo Cerulli. A seguire si è svolto il corteo dalla chiesa fino in Piazza De Marco, dove è stata deposta una corona in sua memoria.
“Con estrema deferenza e profondo rispetto celebriamo, quindi, questo tragico evento – ha affermato il sindaco Gabriele Iuliano – testimoniando l’affetto e la gratitudine che tutta la Città di Roccadaspide, ma non solo questa Città, riconosce a questi uomini valorosi, eroi di Stato, per non dimenticare e per conservare viva la memoria di questi grandi servitori dello Stato, caduti nell’assolvimento del proprio dovere”.
Una commemorazione doverosa, secondo il primo cittadino, che è stata l’occasione per affermare la propria contrarietà ad ogni forma di violenza, di terrorismo e di lotta armata.
“L’agente Mario De Marco e i suoi Colleghi sono i nostri martiri – ha concluso Iuliano – come lo sono tutte le vittime del terrorismo e della mafia, e quanti altri hanno dato la vita per servire lo Stato. Li ricordiamo, quindi, riconoscendo loro il senso di tutta la nostra gratitudine, e li ricordiamo quest’anno in un momento molto delicato e particolare, all’indomani cioè del tragico sisma che ha colpito le popolazioni del centro Italia, rispetto ai quali fatti lo Stato italiano, ancora una volta, nelle sue componenti ed articolazioni essenziali, ha saputo dare una risposta di pronto intervento e di grande solidarietà, dando prova al mondo intero del valore delle Istituzioni, del nostro Popolo, delle nostre Forze di intervento, ma soprattutto di quel grande valore che ci caratterizza che è il valore Italia, di cui dobbiamo essere sempre fieri ed orgogliosi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home