Attualità

Al via la VI edizione di Castrum Novum

Arturo Calabrese

20 Agosto 2016

Due giorni di rievocazioni storiche. Premio della Pace a Dario Vassallo

Ritorna  a Castelnuovo Cilento l’evento di rievocazione storica Castrum Novum. Questa sera e domani chi si recherà nel centro cilentano avrà la sensazione di aver viaggiato nel tempo grazie ai figuranti in costume e alle particolari ricostruzioni degli ambienti. La manifestazione, che quest’anno raggiunge la sesta edizione, nasce nel 2011 da un’idea del primo cittadino Eros Lamaida. «Un modo per far conoscere a tutti il nostro antico borgo – spiega l’amministratore – che non gode certo di attrazioni turistiche come il mare. Abbiamo puntato su un qualcosa che richiamasse una tipologia di turisti diversa, interessata alle bellezze artistiche, storiche, architettoniche e paesaggistiche di cui i nostri piccoli centri sono ricchissimi. Ogni anno, nonostante le tante difficoltà che viviamo quotidianamente, si riesce a rinnovare l’appuntamento». Nel tempo Castrum Novum è cresciuta affermandosi come una manifestazione che ad ogni edizione raccoglie consensi e successi di pubblico. La rassegna vede il suo punto più alto nel cortile del castello di età medievale. Qui vengono allestiti dei punti di ristoro dove è possibile gustare piatti tipici del territorio e le varie eccellenze del vino cilentano, oltre al più classico cibo da strada, il tutto immerso in un’atmosfera antica, tra musiche e canti di un tempo lontanissimo che si studia sui libri di storia ma che spesso è difficile da immaginare. Le varie edizioni di Castrum Novum hanno avuto diversi temi centrali e si sono occupate di varie epoche storiche come il Risorgimento Italiano, la vicenda che ha portato alla nascita del borgo, i moti dell’800. Segno che le ha contraddistinte è stato il corteo in costumi medievali con i cavalli e la rappresentazione della Giostra del Carosello, intrattenimento che arriva direttamente dal periodo del Medioevo. Tante le iniziative collaterali che rientrano nella rassegna culturale. Tra queste la più sentita è quella del conferimento del Premio Pace, nato in concomitanza con Castrum Novum.  Castelnuovo è sempre in prima fila per l’importante della pace: «un qualcosa che nel mondo di oggi è diventata purtroppo un’utopia – spiega Lamaida – ma è importante che se ne parli». Tra i premiati degli scorsi anni  Gjon Kolndrekaj regista kosovaro pronipote di madre Teresa di Calcutta, sua moglie Tania Cammarota  originaria del Cilento e il prete anti-camorra Don Maurizio Patriciello.

Ricco il programma di quest’anno. Si comincia questo pomeriggio alle 18.00 con “Lu cunto de li cunti”, la compagnia dei Giullari racconta Basile a Velina e Vallo Scalo. Alle 19.00 saranno aperti gli stand enogastronomici nel cortile del castello. alle 20.30 il momento più importante con la consegna del Premio della Pace a Dario Vassallo, fratello di Angelo, il sindaco ucciso nel 2010. Alle 21.00 spazio alla ricostruzione storica “Cilento: i moti del 1828” per la regia di Gaetano Stella. Al termine la musica dei Rittantico.
Domani, domenica 21, nella piazzetta di Castelnuovo Cilento ci sarà la presentazione del libro di Enzo Landolfi “158: una Provincia da gustare”. A seguire nel cortile del castello ci sarà animazione per bambini. Alle 20.00 il corteo delle contrade e alle 21.00, al campo sportivo, la Giostra del Carosello, Per è previsto un servizio navetta gratuito da Vallo Scalo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home