Attualità

Da Castellabate e Sapri la proposta: scelta degli scrutatori si basi sul reddito

Il prossimo 31 maggio i cittadini campani saranno chiamati al voto per il rinnovo del consiglio regionale e, in alcuni casi, anche per eleggere il nuovo sindaco. Pertanto i comuni hanno già attivato l'iter necessario per l'allestimento dei seggi, a partire dalla nomina degli scrutatori. La procedura, però, è molto spesso accompagnata da polemiche, in particolare sulla trasparenza relativa alla scelta dei candidati.

Ernesto Rocco

7 Maggio 2015

Il prossimo 31 maggio i cittadini campani saranno chiamati al voto per il rinnovo del consiglio regionale e, in alcuni casi, anche per eleggere il nuovo sindaco. Pertanto i comuni hanno già attivato l’iter necessario per l’allestimento dei seggi, a partire dalla nomina degli scrutatori. La procedura, però, è molto spesso accompagnata da polemiche, in particolare sulla trasparenza relativa alla scelta dei candidati.

A Castellabate, Clemente Migliorino, componente del direttivo del Partito Democratico, ha rivolto un appello al primo cittadino Costabile Spinelli chiedendo di modificare il “metodo” per la scelta degli scrutatori, evitando favoritismi. Anzicché procedere alla nomina diretta, la proposta è di ricorrere al “al sorteggio pubblico (già adottato da vari Comuni) con criteri legati alla situazione reddituale e lavorativa”. “La nomina diretta prevista per legge – aggiunge Migliorino – non fa altro che generare disparità e meccanismi clientelari”. Di qui l’idea lanciata all’amministrazione comunale per “dare un’opportunità a chi non ha nessun sponsor politico e ne ha realmente bisogno”.

Un’ipotesi simile è stata avanzata a Sapri. Con una lettera aperta indirizzata al sindaco, Giuseppe Del Medico, al consiglio comunale e alla commissione elettorale, il MeetUp del Movimento 5 Stelle del Golfo di Policastro, ha chiesto di evitare la nomina diretta degli scrutatori da parte del comune, sistema che potrebbe favorire il cosiddetto “voto di scambio”. “Preso atto della grave situazione economica in cui versa la città di Sapri e della concreta possibilità, tramite la nomina degli scrutatori di seggio, di far lavorare e guadagnare denaro a chi ne ha effettivamente bisogno – scrivono gli attivisti – chiediamo che il criterio di tale scelta avvenga in funzione del reddito familiare prodotto dal modulo Isee, che la nomina privilegi il reddito più nasso ed, in caso in ex aequo, che vengona scelto chi ha un’età anagrafica più alta”. La parola, ora, passa ai comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home