Eventi

A Valle dell’Angelo ‘Cucina Clandestina’

In programma una degustazione di piatti tipici della tradizione cilentana

Carmen Lucia

10 Agosto 2016

In programma una degustazione di piatti tipici della tradizione cilentana

“Cucina clandestina” a Valle dell’Angelo: dall’11 al 13 agosto una degustazione di piatti della tradizione cilentana unica nel suo genere, nel cuore del Parco del Cilento e del Vallo di Diano. Nello scenario incantato dell’antico borgo di Valle dell’Angelo, si potranno degustare gli antichi piatti prodotti dalle massaie del posto che proporranno pietanze tipiche di una cucina legata alle radici del territorio dell’entroterra, prodotti a kilometro zero e cibi biologici. Tra fedeltà alla tradizione e libera reinterpretazione di cibi antichissimi, si potranno provare piatti unici come i “parmarieddi”, ovvero gnocchetti a quattro dita la cui forma evoca la foglia dell’ulivo e che venivano consumati in occasione della domenica delle Palme. Ancora, tra le proposte culinarie si gusteranno le polpette di ricotta tipiche della tradizione della pastorizia dell’area del Cervati. Questi piatti diventano perciò simboli di una memoria che si vuole recuperare, segni di antiche radici antropologiche che attraversano la cultura del Cilento e, in quanto tali, assunti come metafore viventi di un sapere millenario a cui non si vuole e non si può rinunciare. Patrocinato dal Comune e dal Sindaco, Dottor Salvatore Iannuzzi, con la collaborazione di Slow Food e del Pastificio Antonio Amato, l’evento è realizzato dall’Associazione “Confusimafelici” (organizzatori dell’evento) e “Vojto” (per la comunicazione), da Angelo Coccaro, dell’Osteria “La Piazzetta”, e dagli abitanti di Valle dell’Angelo. Il legame tra cucina e territorio, cultura e gastronomia, antropologia e ambiente diventa in queste occasioni un’osmosi perfetta da cui partire per rivalutare il nostro Cilento, attraverso il ripristino delle antiche tradizioni e della memoria collettiva.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home