Attualità

Nel Cilento una tre giorni con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti del Mediterraneo

Torna l'appuntamento con TarantaMed

Comunicato Stampa

9 Agosto 2016

Cardile

Torna l’appuntamento con TarantaMed

Tre giorni di spettacoli e tante novità inserite nel fitto programma della terza edizione di TarantaMed di scena a Cardile di Gioi Cilento dal 12 al 14 agosto. Il centro cilentano si animerà con i suoni, i colori e i sapori dei tre continenti che si affacciano sul Mar Mediterraneo (Europa, Africa, Asia), attraverso un Festival di Musica Popolare volto a favorire gemellaggi istituzionali capaci di creare anche scambi tra culture, tradizioni, artigianato e gastronomia tra i paesi coinvolti.

Cardile è già pronto per la partenza della kermesse. Il borgo è stato addobbato con le 22 bandiere dei paesi che si affacciano sul bacino del mediterraneo con un aspetto pittoresco ed accogliente, mostrando i simboli e i colori delle bandiere dei paesi musulmani come pure quelli cristiani nello spirito della manifestazione che intende unire popoli di religioni, costumi e tradizioni diverse

Nel corso delle tre serate sarà possibile ascoltare musica e ballare grazie a gruppi musicali che con le loro melodie immergeranno il pubblico nella tradizione etnico-musicale delle loro terre di appartenenza: Calabria, Puglia, Campania, Basilicata e Medio Oriente. Il 12 agosto, giorno di apertura della manifestazione, alla pre senza del sindaco di Gioi e dei sindaci dei paesi del Sud Italia gemellati con Cardile in merito alle vicende storiche sui moti risorgimentali (Montepaone, Orsara di Puglia, Avigliano e San Filippo del Mela), si svolgerà la cerimonia di scoprimento della macina -presente nel bosco di Campora che fu “testimone” dell’assassinio di Alessandro Riccio. Seguirà l’inaugurazione della manifesta- zione con la rappresentazione della “Tarantata” (morso della taranta) e della danza della Carmagnola sotto l’albero della libertà.

Nel corso delle tre serate si esibiranno “I Tammuriarè”, “Antonio ‘O Lione e la Paranza”, “I Kiepò”, “I Rotumbè”, “I Trillanti” e “I Tamburellisti di Torrepa- duli”.

I tamburellisti di Torrepaduli sono portatori non solo di aspetti musicali legati alla taranta ma anche culturali e filosofici legati al ritmo del tamburello dove la dualità del suono sullo strumento richiama il pensiero armonico di Parmenide di Elea circa la dicotomìa essere/non essere, bene/male, giorno/notte, come pure morte/vita.

Sarà possibile partecipare a laboratori di danza del ventre (13 agosto, ore 17.00) e di pizzica e tamburello (14 agosto, ore 17.00). Per approfondire la conoscenza della pizzica sarà allestita una mostra a cura di Graziella Spiotta.

Non mancherà il momento gastronomico con gli ottimi piatti della tradizione enogastronomica cilentana. Passeggiando per i suggestivi vicoli del centro storico di Cardile, infatti, sarà possibile degustare numerosi piatti tipici locali, mentre le note della musica mediterranea allieteranno il soggiorno dei visitatori in questo incantevole borgo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Torna alla home