Attualità

Cilento, ‘Premio città del Palio’: ecco i vincitori

L'appuntamento è in programma il prossimo 12 agosto a Cuccaro Vetere nell'ambito del Palio del Ciuccio.

Sergio Pinto

9 Agosto 2016

Cuccaro Vetere

L’appuntamento è in programma il prossimo 12 agosto a Cuccaro Vetere nell’ambito del Palio del Ciuccio.

Vira Carbone, giornalista e conduttrice di Buongiorno Benessere (Rai1), Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Aurelio Tommasetti, rettore dell’Università di Salerno. Sono questi i vincitori del premio delle Città del Palio 2015. Giunto alla terza edizione l’evento si svolgerà il 12 agosto nell’ambito del Palio del Ciuccio di Cuccaro Vetere, in programma dall’11 al 13 agosto.

Il Premio annualmente viene conferito a personalità che si siano distinte per l’impegno nei settori della politica, delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, della sanità, della tutela dell’ambiente, delle attività sociali e di volontariato. Lo scorso anno le città aderenti al protocollo d’intesa Città del Palio (Cuccaro Vetere, Altavilla Irpina, Ginosa, Massafra, Galatone, Oria e Palo del Colle) decisero di premiare la miss Cilentana Daniela Ferolla originaria di Ceraso. Precedentemente, invece, il riconoscimento fu consegnato all’allora Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Carmela Lanzetta e all’on. Antonio Valiante, già sindaco della cittadina cuccarese.
Venerdì alla premiazione prenderà parte anche il deputato Pd Simone Valiante, mentre lo ‘showcooking’ è affidato all’istituto all’albergiero ‘Ancel Keys’ di Castelnuovo Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home