Attualità

Incendio nella discarica di Cannito, Voza: nessun problema ambientale

Nell'area sorgeranno un centro di educazione ambie tale ed un canile

Redazione Infocilento

5 Agosto 2016

Nell’area sorgeranno un centro di educazione ambie tale ed un canile

Dopo l’incendio presso l’ex discarica di Cannito i comune ha voluto smorzare le polemiche.
“Si è trattato di un marginale focolaio prontamente spento e non vi è alcun allarme in corso – ha precisato il sindaco Voza – Non è assolutamente vero che l’area dell’ex Discarica di Cannito non sia bonificata. Chi lo dice non conosce la realtà e gli atti amministrativi e gli interventi realizzati da più di un decennio su quel sito. Infatti, con vari interventi ed azioni fatte nel corso del tempo e monitorate con rilievi ed indagini tecniche dagli organi competenti, oggi risulta concluso l’intervento di caratterizzazione del sito dal quale è emerso che i rifiuti presenti a Cannito sono completamente mineralizzati e non costituiscono più alcun pericolo per l’uomo, per gli animali e per le matrici ambientali circostanti. Dal piano di caratterizzazione è quindi scaturito che non è necessaria, per i motivi sopra esposti, alcuna bonifica del sito ma la semplice messa in sicurezza dei rifiuti giacenti nell’area che sono quindi stati collocati, così come previsto scientificamente, al di sotto di uno strato di terreno di m. 1.80 e coperti con teli protettivi in attesa di un intervento di capping definitivo”.

Oggi, pertanto – ha evidenziato – a Cannito non vi è più alcun rifiuto abbandonato, il sito è assolutamente caratterizzato e bonificato”.

Voza ha poi ricordato i progetti di riqualificazione dell’area: “L’intervento prevede la realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale e di un Canile Municipale. Il costo delle opere è di circa 2milioni ed 800mila euro, coperti mediante contrazione di mutuo con quota di ammortamento stimabile pari a quanto oggi paga l’ente comunale per il fitto dell’area e l’integrazione di fondi propri oltre a contributi regionali. Il CEA Cannito è stato pensato per consentire percorsi di conoscenza scientifica e storico culturale, utili a sviluppare competenze capaci di rafforzare consapevolezza sociale, formazione e crescita culturale in campo ambientale, diffusione della cultura del territorio e della sua protezione. Prevista la sistemazione a verde dell’area circostante con percorsi pedonali didattici. Il Canile Municipale avrà funzioni di ricovero, servizi connessi e gli spazi multifunzionali coperti e scoperti utilizzabili sia a scopi didattici che per esibizioni di agility dog o pet therapy. In particolare, sulla copertura del corpo servizi è previsto un impianto fotovoltaico per autoproduzione energetica. È prevista – conclude – la strada di accesso all’intera area fino al parcheggio, posto in posizione centrale ed al servizio di tutte le zone”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home