Attualità

Mancata pulizia delle aree demaniali: scattano le sanzioni per i lidi

Multe agli stabilimenti balneari anche per il mancato rispetto della differenziata.

Redazione Infocilento

5 Agosto 2016

Multe agli stabilimenti balneari anche per il mancato rispetto della differenziata.

CAPACCIO PAESTUM. Otto stabilimenti balneari sono stati sanzionati per la mancata pulizia delle aree demaniali adiacenti le aree in concessione. Cinque di questi sono stati sanzionati anche per il mancato rispetto della raccolta differenziata dei rifiuti. Continuano le operazioni tese a salvaguardare l’ambiente. Le sanzioni nei confronti dei lidi sono state elevate nel corso di controlli notturni effettuati dagli agenti della polizia municipale di concerto con gli addetti della Sarim, ditta incaricata della raccolta dei rifiuti sul territorio comunale. In particolare, le ispezioni hanno riguardato il rispetto dell’ordinanza che prevede che i titolari di concessioni demaniali tengano pulite anche le aree fino a venticinque metri, ai lati delle rispettive concessioni. “La scorsa settimana gli agenti della municipale hanno elevato venticinque multe a persone sorprese a gettare rifiuti indifferenziati per strada. – spiega l’assessore all’Ambiente Crescenzio Franco – Non intendiamo abbassare la guardia, anzi, abbiamo intensificato i controlli in viale della Repubblica, via Posidonia e via Linora”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home