Attualità

Più assistenza nei piccoli comuni ai malati di Sla, se ne parlerà nel Vallo Di Diano

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10 organizzano un incontro aperto al pubblico.

Comunicato Stampa

3 Agosto 2016

Atena Lucana Panorama

AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10 organizzano un incontro aperto al pubblico.

Si stima che le persone con SLA a Salerno e provincia siano più di 100 e che molte tra loro, oltre il 20%, viva nei piccoli Comuni della parte meridionale del salernitano al confine con la Calabria. A causa della distanza dai grandi centri, delle difficoltà logistiche e della minore conoscenza della malattia, le persone con SLA che vivono nei piccoli paesi hanno più difficoltà ad accedere ai servizi di assistenza domiciliare.

Per questo AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e Piano Sociale di Zona S10, organizzano venerdì 5 agosto all’auditorium di Atena Lucana: “SLA: conoscerla per affrontarla”, un incontro aperto a tutti, medici, operatori sanitari, famiglie. L’obiettivo è far conoscere i bisogni delle persone con SLA e il loro diritto all’assistenza che deve prevedere ad esempio le visite domiciliari periodiche di medici e operatori sanitari e l’invio alle famiglie di strumenti importanti come sollevatori, materassi antidecubito e comunicatori.

Antonio Domenico Florio, responsabile del Piano Sociale di Zona S10, osserva: “I Piani Sociali di Zona dovranno rappresentare un punto di riferimento strategico per le famiglie e i caregiver attraverso una gestione coordinata nella programmazione degli interventi. La giornata odierna vede coinvolti gli attori territoriali principali per la costruzione di un welfare dedicato alle persone affette da SLA”.

AISLA è presente a Salerno e provincia dal 2011 con 25 volontari impegnati in attività gratuite di sostegno alle persone con SLA. Pina Esposito, consigliere nazionale di AISLA e presidente della sezione di AISLA di Salerno, Avellino e Benevento, commenta: “Il nostro obiettivo è dialogare e collaborare con le istituzioni del territorio, il Piano Sociale di Zona S10 e i distretti sanitari dell’Asl di Salerno, affinché tutte le persone con SLA della provincia, anche quelle dei piccoli Comuni, non abbiano difficoltà ad accedere all’assistenza a cui hanno diritto. Per questo è importante anche istituire a livello regionale un registro dei malati di SLA così da conoscere esattamente il numero delle persone che ne sono colpite e poterle seguire tutte”.

All’incontro di Atena Lucana parteciperà anche Marco Scelza, malato di SLA, originario di Salvitelle (Salerno) e protagonista del libro “Un calcio alla SLA” con la prefazione di Gianluca Vialli.

Apriranno i lavori Antonio Domenico Florio, responsabile del Piano Sociale di Zona S10, Pasquale Iuzzolino, sindaco di Atena Lucana, Sergio Annunziata, presidente Conferenza dei Sindaci ASL Salerno, Francesco Cavallone, presidente Distretto Sanitario 72 Sala Consilina, Giuseppe Di Fluri, direttore Sanitario distretto 72 e da Pina Esposito, consigliere nazionale di AISLA e presidente della sezione di AISLA di Salerno, Avellino e Benevento.

Nella prima parte dell’incontro, dedicata agli aspetti clinici, interverranno Francesca Trojsi, neurologa e ricercatrice del Centro SLA alla Seconda Università degli Studi di Napoli, Veronica Benincasa, psicologa del Gruppo Italiano Psicologi Sclerosi laterale Amiotrofica e Daniela Cattaneo, medico palliativista del Centro D’Ascolto di AISLA. Sempre nella prima parte dell’incontro, che si concluderà alle 14.00, ci sarà spazio per la testimonianza di Marco Scelza, malato di SLA.

Nella seconda parte dell’incontro (dalle 15.00 alle 18.00) parleranno Matilde Ansanelli, direttore funzione centrale integrazione socio-Sanitaria Asl Salerno, Carmela Di Gioia, caregiver esperta, Vincenzo Di Leo e Arcangelo Bovenzi, referenti distretto sanitario 72, Mirella Carucci, assistente sociale del Piano Sociale di Zona S10.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home