Eventi

Le insurrezioni del Cilento del 1828 rivivono in tre appuntamenti

Tre spettacoli in programma a Roccagloriosa, Palinuro ed Omignano, luoghi simbolo dei moti

Redazione Infocilento

2 Agosto 2016

Tre spettacoli in programma a Roccagloriosa, Palinuro ed Omignano, luoghi simbolo dei moti

Il 2 il 3 e il 13 agosto la compagnia Artisti Cilentani Associati presenta lo spettacolo musicale “1828 LA RIVOLTA DEL CILENTO” nei magnifici borghi di Bosco frazione di Roccagloriosa, Palinuro di Centola presso l’Anfiteatro Antiquarium e nel centro storico di Omignano Capoluogo, tre luoghi simbolo dei moti.
Nell’estate del 1828 tutto il Cilento fu scosso da un ventata insurrezionale capeggiata dall’ex deputato al parlamento il canonico Antonio Maria De Luca di Celle Bulgheria e appoggiata da aderenti alla società segreta dei Filadelfi . L’obiettivo era quello di ottenere da Francesco I di Borbone la Costituzione concessa dal padre Ferdinando nel 1820. Le vicende storiche di questa insurrezione si intrecciano con quelle dei famosi briganti Capozzoli di Monteforte e delle famiglie Riccio e De Mattia, che porteranno lo spettatore a comprendere le ragioni della rivolta repressa nel sangue dalla truppe borboniche guidate dallo spietato maresciallo Francesco Saverio Del Carretto.
“1828:La Rivolta del Cilento”,diretto e scritto da Alina Di Polito con la collaborazione di Simona La Porta e con le musiche di Mauro Navarra e Angelo Loia vuole rendere omaggio ad eroi, uomini e donne, che con le loro gesta hanno saputo rappresentare la fierezza e l’orgoglio di un territorio, il Cilento, stanco di essere lasciato ai margini del mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home