Attualità

Fondi Poc Campania, progetti per palazzo Pappacoda e il borgo di Sanseverino

Proposte progettuali per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali avanzate dai comuni di Pisciotta e Centola.

Luisa Monaco

2 Agosto 2016

Proposte progettuali per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali avanzate dai comuni di Pisciotta e Centola.

I comuni di Pisciotta e Centola hanno deciso di candidare dei progetti al finanziamento del Piano Operativo Complementare per la valorizzazione e la promozione i Beni e dei Siti culturali 2016-2017 della Regione Campania.

InfoCilento - Canale 79

Due le proposte progettuali in campo: una in partenariato tra Centola e Pisciotta, l’altra tra Centola, Roscigno, Romagnano al Monte, Taurasi e Conza della Campania.

Con la prima, denominata “I Segni del Tempo”, il comune di Pisciotta punta in particolar modo al recupero dello storico Palazzo Pappacoda risalente al XVII secolo ed ubicato nel suo centro storico e all’organizzazione di un evento “le cui attività possano essere strumento di conoscenza e valorizzazione del bene culturale oggetto dell’intervento nonché finalizzate ad azioni di valorizzazione e promozione anche del contesto territoriale”. In tal senso il partenariato con il Comune di Centola mira a creare un itinerario tematico di attività finalizzate alla promozione, alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio di beni culturali esistente nell’area interessata con particolare riferimento alle peculiarità storiche ed architettoniche nonché paesistiche-ambientali. Il comune di Centola “ha ritenuto l’iniziativa una ottima opportunità per integrare e valorizzare i beni culturali esistenti in un tutt’uno con l’evento proposto dal Comune di Pisciotta”.

Il secondo progetto, invece, nasce in partenariato con i comuni di Roscigno, Romagnano al Monte, Taurasi e Conza della Campania con quattro finalità: realizzare uno studio “Rete regionale dei borghi abbandonati della Campania. Il recupero delle identità locali” per l’elaborazione di un piano che individui una strategia di valorizzazione integrata della “Rete”; organizzare un convegno dal titolo: il recupero dei borghi abbandonati della Campania tra identità e sviluppo, al fine di presentare e approfondire la problematica relativa ai Borghi abbandonati e il loro recupero e rifunzionalizzazione; una Mostra itinerante “I Borghi abbandonati della Campania” da realizzare nei comuni della Rete dei borghi abbandonati e da proporre anche in occasione delle manifestazioni legate all’iniziativa “Matera Capitale della Cultura 2019”, tale mostra vuole rappresentare una prima lettura delle varie singolarità dei borghi; un intervento di restauro e valorizzazione del Castello medievale di San Severino di Centola di proprietà comunale, risalente al secolo XI, attualmente dismesso e non utilizzabile. Con i comuni di Conza della Campania, Romagnano al Monte, Roscigno e Taurasi, è stato già sottoscritto un protocollo. Il valore complessivo delle proposte progettuali non potrà eccedere i 200.000,00 euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente al Bivio di Acquavella: motociclista trasferito al San Luca

Motociclista sbalzato dalla sella. Necessario l’intervento dei sanitari

Chiara Esposito

05/09/2025

Sapri, droga e violazioni ai domiciliari: uomo finisce in carcere

Per l’uomo erano stati disposti inizialmente i domiciliari, la misura poi tramutata nella detenzione in carcere

Pisciotta: intitolata al mai dimenticato Nello Fariello una strada ad Acquabianca

A quasi dieci anni dalla sua scomparsa il ricordo di Nello è ancora vivo

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Torna alla home