Attualità

Dai vitigni del passato i vini del futuro

Incontro-degustazione di vini da monovitigno con genotipo unico

Comunicato Stampa

1 Agosto 2016

Vino

Incontro-degustazione di vini da monovitigno con genotipo unico

I valori a cui si fa più spesso riferimento parlando di dieta mediterranea sono di tipo nutrizionale, sociale e identitario. A questi va sicuramente aggiunto un ulteriore valore di particolare interesse per chi gestisce un’area protetta come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: il contrasto alla perdita di biodiversità agricola, connessa alla perdita delle colture tradizionali mediterranee.
Si parla di triade mediterranea facendo riferimento a ulivo, grano e vite, le colture più diffuse tra i popoli del “Mare Nostrum”. I frutti di queste coltivazioni hanno costituito da sempre la base dell’alimentazione di questi ultimi.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nell’ambito dei doveri istituzionali che gli competono, ha attivato da tempo, ancor prima del riconoscimento UNESCO per la Dieta Mediterranea, dei progetti di recupero e valorizzazione delle antiche varietà di grano, olivo e vite presenti sul territorio dell’area protetta e a rischio di estinzione. Al lavoro di censimento e recupero è stato abbinato un lavoro di studio delle opportunità economiche ad essi correlate, secondo i dettami della conferenza di Rio del 1992.

Nel pieno rispetto di questi princìpi, il giorno 2 agosto 2016, presso il Complesso dell’Antica Chiesa di S. Bartolomeo in Pellare (SA), a partire dalle ore 19:30 si terrà l’incontro-degustazione “Dai vitigni del passato i vini del futuro”.
Durante l’incontro verranno presentati i vini ottenuti da 14 cultivar delle 56 a rischio di estinzione, recuperate. L’evento rappresenta un vero e proprio viaggio nella biodiversità vitivinicola del Parco.
LA STORIA
Nel 2008 AGER – Agricoltura e ricerca Società Cooperativa è stata incaricata dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni di condurre il progetto di ricerca denominato ”Recupero, Salvaguardia e Valorizzazione dei Vitigni Autoctoni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. Il coordinamento dell’intero progetto è stato affidato alla responsabilità scientifica del Prof. Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura presso l’Università di Milano.
L’attività di ricerca svolta ha riguardato la realizzazione di un campo collezione nella proprietà dell’Ente Parco sita in agro del Comune di Vallo della Lucania, frazione Pattano, con il materiale legnoso di 56 vitigni, a rischio di estinzione, recuperati nel territorio del Parco. In seguito alle analisi ampelografiche e molecori per il confronto con il database delle varietà note, sono stati individuati 21 vitigni con genotipo unico.
All’obiettivo primario di censire e salvaguardare la biodiversità della piattaforma ampelografica locale a rischio di estinzione, si è aggiunta l’esigenza di valutare, tra le varietà autoctone a minore diffusione, quelle in grado di esaltare l’interazione fra vitigno ed ambiente così da tipicizzare sempre di più le produzioni vitivinicole locali di qualità e renderle pertanto riconosciute e riconoscibili dal mercato. Questa seconda fase del progetto è stata sempre affidata dall’Ente Parco all’AGER con la responsabilità scientifica del dr. Luca Toninato. Nel 2015 sono state effettuate le prime microvinificazioni ed i vini ottenuti, già sottoposti ad una prima valutazione enologica da parte dell’AGER e ad una valutazione da parte di un panel di esperti assaggiatori dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier), saranno presentati e fatti degustare alla cieca ai vitivinicoltori del Parco entrati nella “GUIDA CATALOGO DELLE AZIENDE VITIVINICOLE E VINICOLE DELLA CAMPANIA”, edita dalla Regione Campania nel 2016.
Il programma della serata è il seguente :

Presentazioni:
Enrico Gnarra, Sindaco del Comune di Moio della Civitella
Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Relaziona:
Giovambattista Simone Di Lorenzo,
Tecnico AGER – Agricoltura e Ricerca,
società cooperativa affidataria del Progetto di Ricerca

A seguire:

Presentazione e degustazione dei vini ottenuti dalle microvinificazioni
della vendemmia 2015

Guida la degustazione: Maria Sarnataro, Vicepresidente AIS Campania

Modera: Angelo De Vita, Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

A partire dalle ore 15:00, sono previste visite guidate gratuite al Museo della Civiltà Contadina in Pellare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Torna alla home