Attualità

Dai vitigni del passato i vini del futuro

Incontro-degustazione di vini da monovitigno con genotipo unico

Comunicato Stampa

1 Agosto 2016

Vino

Incontro-degustazione di vini da monovitigno con genotipo unico

I valori a cui si fa più spesso riferimento parlando di dieta mediterranea sono di tipo nutrizionale, sociale e identitario. A questi va sicuramente aggiunto un ulteriore valore di particolare interesse per chi gestisce un’area protetta come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: il contrasto alla perdita di biodiversità agricola, connessa alla perdita delle colture tradizionali mediterranee.
Si parla di triade mediterranea facendo riferimento a ulivo, grano e vite, le colture più diffuse tra i popoli del “Mare Nostrum”. I frutti di queste coltivazioni hanno costituito da sempre la base dell’alimentazione di questi ultimi.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nell’ambito dei doveri istituzionali che gli competono, ha attivato da tempo, ancor prima del riconoscimento UNESCO per la Dieta Mediterranea, dei progetti di recupero e valorizzazione delle antiche varietà di grano, olivo e vite presenti sul territorio dell’area protetta e a rischio di estinzione. Al lavoro di censimento e recupero è stato abbinato un lavoro di studio delle opportunità economiche ad essi correlate, secondo i dettami della conferenza di Rio del 1992.

Nel pieno rispetto di questi princìpi, il giorno 2 agosto 2016, presso il Complesso dell’Antica Chiesa di S. Bartolomeo in Pellare (SA), a partire dalle ore 19:30 si terrà l’incontro-degustazione “Dai vitigni del passato i vini del futuro”.
Durante l’incontro verranno presentati i vini ottenuti da 14 cultivar delle 56 a rischio di estinzione, recuperate. L’evento rappresenta un vero e proprio viaggio nella biodiversità vitivinicola del Parco.
LA STORIA
Nel 2008 AGER – Agricoltura e ricerca Società Cooperativa è stata incaricata dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni di condurre il progetto di ricerca denominato ”Recupero, Salvaguardia e Valorizzazione dei Vitigni Autoctoni del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. Il coordinamento dell’intero progetto è stato affidato alla responsabilità scientifica del Prof. Attilio Scienza, Ordinario di Viticoltura presso l’Università di Milano.
L’attività di ricerca svolta ha riguardato la realizzazione di un campo collezione nella proprietà dell’Ente Parco sita in agro del Comune di Vallo della Lucania, frazione Pattano, con il materiale legnoso di 56 vitigni, a rischio di estinzione, recuperati nel territorio del Parco. In seguito alle analisi ampelografiche e molecori per il confronto con il database delle varietà note, sono stati individuati 21 vitigni con genotipo unico.
All’obiettivo primario di censire e salvaguardare la biodiversità della piattaforma ampelografica locale a rischio di estinzione, si è aggiunta l’esigenza di valutare, tra le varietà autoctone a minore diffusione, quelle in grado di esaltare l’interazione fra vitigno ed ambiente così da tipicizzare sempre di più le produzioni vitivinicole locali di qualità e renderle pertanto riconosciute e riconoscibili dal mercato. Questa seconda fase del progetto è stata sempre affidata dall’Ente Parco all’AGER con la responsabilità scientifica del dr. Luca Toninato. Nel 2015 sono state effettuate le prime microvinificazioni ed i vini ottenuti, già sottoposti ad una prima valutazione enologica da parte dell’AGER e ad una valutazione da parte di un panel di esperti assaggiatori dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier), saranno presentati e fatti degustare alla cieca ai vitivinicoltori del Parco entrati nella “GUIDA CATALOGO DELLE AZIENDE VITIVINICOLE E VINICOLE DELLA CAMPANIA”, edita dalla Regione Campania nel 2016.
Il programma della serata è il seguente :

Presentazioni:
Enrico Gnarra, Sindaco del Comune di Moio della Civitella
Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Relaziona:
Giovambattista Simone Di Lorenzo,
Tecnico AGER – Agricoltura e Ricerca,
società cooperativa affidataria del Progetto di Ricerca

A seguire:

Presentazione e degustazione dei vini ottenuti dalle microvinificazioni
della vendemmia 2015

Guida la degustazione: Maria Sarnataro, Vicepresidente AIS Campania

Modera: Angelo De Vita, Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

A partire dalle ore 15:00, sono previste visite guidate gratuite al Museo della Civiltà Contadina in Pellare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home