Attualità

Un piano di sviluppo per il bacino dell’Alento, domani la presentazione

E' stato elaborato da una equipe di esperti coordinata dal prof. Carlo Blasi dell'Università La Sapienza di Roma

Comunicato Stampa

29 Luglio 2016

E’ stato elaborato da una equipe di esperti coordinata dal prof. Carlo Blasi dell’Università La Sapienza di Roma

Sabato 30 luglio 2016 presso la Sala Conferenze dell’Oasi Alento in Loc. Piano della Rocca di Prignano Cilento, si svolgerà un incontro di rilevante importanza per il territorio, al quale parteciperanno le istituzioni dell’area solcata dal fiume Alento. La riunione avrà per oggetto la presentazione del “Primo Piano per lo sviluppo sostenibile del bacino dell’Alento” elaborato da un’equipe di esperti coordinata dal Prof. Carlo Blasi dell’Università La Sapienza di Roma su impulso del Consorzio Velia, il cui Presidente, Francesco Chirico, ha promosso l’iniziativa prodigandosi per coagulare intorno ad essa il consenso degli enti locali, Comuni e Comunità Montane, oltre che l’adesione dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nella mattinata di sabato, oltre a presentare il Piano, che sarà illustrato da alcuni degli esperti che ne hanno curato la redazione, verrà anche preso in esame e sottoscritto l’ “Accordo Quadro” con il quale i soggetti aderenti all’iniziativa (si prevede la presenza di 23 Comuni) assumono gli impegni operativi volti a far convergere i rispettivi adempimenti verso l’attuazione dei contenuti del Piano. L’Accordo, peraltro, costituirà il presupposto per il coinvolgimento della Regione, alla quale verrà chiesto di adottare uno specifico “accordo di programma” con cui saranno stabilite le modalità per l’acquisizione dei finanziamenti necessari alla realizzazione degli interventi previsti dal Piano, facendo ricorso agli strumenti della Programmazione 2014-2020, in corso di attivazione.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Torna alla home