Attualità

Spiagge pulite, al via “Ma il mare non vale una cicca?”

Arturo Calabrese

28 Luglio 2016

Mai più sigarette in spiaggia con “Ma il mare non vale una cicca?”

Il 30 luglio al via l’8° edizione dell’iniziativa promossa da Marevivo per proteggere il mare dall’abbandono dei mozziconi: 650 “Cenerino” distribuiti in 350 stabilimenti e centri visite delle Aree Marine Protette, contemporaneamente centinaia di volontari impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge libere del litorale italiano. “Ma il mare non vale una cicca?” è la prima campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione dall’entrata in vigore del “Collegato Ambientale”, che prevede sanzioni per chi abbandona i mozziconi.

Sabato 30 luglio, centinaia di volontari saranno impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge, lungo gli 8mila km di coste italiane, dalla scogliera “Acqua di Cristo” a Manfredonia alla Scala dei Turchi, da Agrigento all’isola di Sant’Erasmo a Venezia. Sempre dal 30 luglio, grazie al supporto di JTI (Japan Tobacco International), saranno inoltre distribuiti 650 posacenere da esterno, detti “Cenerino”, in 350 stabilimenti balneari in Italia e centri visita delle Aree Marine Protette, insieme a poster informativi sui tempi di smaltimento di diverse tipologie di rifiuti, tra cui i mozziconi.

“Ma il mare non vale una cicca?”, nata nel 2009, promossa dall’associazione Marevivo e realizzata in collaborazione con JTI, è la prima campagna di informazione e sensibilizzazione dall’entrata in vigore, lo scorso febbraio, del “Collegato ambientale”: la legge contiene disposizioni volte a promuovere misure di green economy e il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. Tra le novità, l’introduzione di sanzioni amministrative che vanno da 30 a 150 euro per tutti i piccoli rifiuti individuati dalla nuova normativa (quali gomme da masticare o scontrini), ma che aumentano fino al doppio proprio in caso di abbandono di mozziconi, con multe che, in questo caso, possono arrivare fino a 300 euro.

Anche quest’anno, la campagna è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente, con il supporto del Sindacato Italiano Balneari e il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto. Quest’anno in primo piano la collaborazione con le Aree Marine Protette, che ricevono “Cenerino” da posizionare nei propri centri visite e sono coinvolte nelle operazioni di pulizia ricadenti nel loro territorio.

Testimonial della campagna 2016 l’attore della fiction “Squadra Antimafia”, Giulio Berruti che ha commentato: “Sono cresciuto al mare e personalmente lo amo molto: è per me quindi un grande piacere essere al fianco di Marevivo e di JTI per la campagna “Ma il mare non vale una cicca?”, che mira a sensibilizzare le persone a non gettare i mozziconi di sigaretta in spiaggia. Sembra una raccomandazione quasi ovvia, eppure chiunque di noi si trova ogni anno su spiagge piene di mozziconi. Ecco perché mi è sembrato naturale dare il mio supporto a questa iniziativa. Non rovinate la bellezza del mare, un prezioso patrimonio da difendere, per noi, per la nostra salute e per le future generazioni”.

Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare afferma: “Il nostro mare, unico al mondo per la sua bellezza. È una ricchezza da difendere e valorizzare, tanto per l’immenso patrimonio di biodiversità che custodisce, quanto per le grandi opportunità di sviluppo offerte ad esempio da un turismo che vogliamo rendere più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Questa campagna assume oggi ancor più forza grazie alle nuove norme introdotte con il Collegato Ambientale, in particolare le sanzioni per chi getta mozziconi, gomme e piccolissimi rifiuti per terra, nelle acque e negli scarichi: una misura di civiltà, che va ad affiancarsi alla nostra determinata attività di sensibilizzazione verso una nuova cultura di rispetto per l’ambiente, a lungo carente in Italia”.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Ente gestore delle due Aree Marine Protette di Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta aderisce, come ogni anno, all’iniziativa.

L’ AMP Santa Maria di Castellabate si occuperà della spiaggia della frazione Lago con cenerino collocato presso il punto informativo turistico gestito dall’Associazione Punta Tresino; l’AMP Costa degli Infreschi e della Masseta curerà, invece,  l’iniziativa sulla spiaggia del Marcellino con cenerino presso Taverna del Lupo nel Comune di San Giovanni a Piro, spiaggia Troncone con cenerino presso Lido Aruba nel Comune di Camerota.

“Si tratta di un gesto di civiltà, di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale. Abbiamo tutti il dovere di promuovere un comportamento responsabile e rispettoso dell’ambiente. Anche quest’anno ‘Ma il mare non vale una cicca?’ mostra come, attraverso l’impegno di tutti e assumendo comportamenti più responsabili e rispettosi dell’ecosistema marino, si possano difendere e tutelare le nostre meravigliose spiagge. Ovviamente l’iniziativa non vuole essere un invito a fumare ma a spegnere la sigaretta definitivamente” – ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home