Eventi

Nel Cilento un evento per rivivere la cultura e l’artigianalità del territorio

Al via Cuntarìa, storie e allegria, nei giorni 1 e 2 agosto.

Emma Mutalipassi

27 Luglio 2016

Al via Cuntarìa, storie e allegria, nei giorni 1 e 2 agosto.

Esiste una memoria impressa nei suoni e nelle parole di una tradizione autentica e genuina che è quella orale fatta di aneddoti, proverbi, stornelli, vecchie storie e leggende di cui il Cilento ne conserva delle tracce ancora vive. A Stella Cilento l’uno ed il due agosto si rivive questa realtà popolare ricca di storia e allegria nelle due serate di Cuntarìa, l’evento promosso da Info Point Cilento Antico è parte di un progetto turistico di più ampio respiro, “Secret Cilento”, che verrà presentato proprio durante le due giornate: questo progetto, elaborato con il supporto tecnico dell’azienda olandese IziTravel e supportato dalle amministrazioni comunali di Stella Cilento e Omignano, intende promuovere e valorizzare in ottica turistico-esperienziale i luoghi, la cultura e le artigianalità nascoste del nostro territorio e ignorate dai circuiti turistici convenzionali. Cuntarìa ne riflette a pieno l’intento poichè “li cunti” cilentani sono espressione verace dei luoghi e ne contraddistinguono l’identità svelandone i segreti e le peculiarità più nascosti che ne definiscono l’unicità. Ricco il programma della manifestazione, tra cultura, musica, artigianato locale ed eccellenze culinarie alle quali sarà dedicato lo spazio della degustazione “Prodotti tipici del Cilento Antico” che vedrà come ospiti la cipolla di Vatolla, l’associazione di Santa Lucia (Sessa Cilento) che proporrà gli strangolaprievati con carne di cinghiale, la Pro loco di Omignano paese che cucinerà il soffritto ed inoltre altri stand di Stella Cilento che si dedicheranno ai piatti tipici del Cilento antico. Tutto all’insegna dello scambio e rete di informazione sul Cilento e i suoi segreti per raccontare a tutti chi sono stati, chi erano e chi sono i cilentani di ogni dove attraverso tutte le sue espressioni. Il Programma culturale delle due giornate vede protagonisti studiosi ed istituzioni del Cilento antico, esperti e studiosi del territorio: il primo agosto a partire dalle 16.00 vi sarà la Passeggiata naturalistica con il Dott. Pasquale Fernando Giuliano Mazzei presso la Scala Santa e il Centro Preistorico Megalitico del Monte della Stella, alle 19.00, Piazza Umberto I il Convegno: “Il Cilento Antico dalla preistoria al futuro” , apertura stand gastronomici “Prodotti tipici del Cilento Antico” e musica popolare itinerante con i “Taranta Nobes”; il due agosto ore 17.00, Piazza Umberto I, Presentazione Progetto “Secret Cilento”, prosegue la serata all’insegna del gusto e delle attività di Cuntarìa, una rievocazione del passato ma anche una viva espressione della natura dei luoghi ancora presente dove “i cunti” restano la traccia più trasparente dell’anima di questo territorio tra suoni strofe e stornelli di “tanno e mò”, tra passato e presente, con gli spettacoli dei Cantastorie Antonio Nese e Domenico Monaco ed il concerto di Marco Bruno e Namara.

received_10210487322000359

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Montecorice, Jazz e vino d’autore: torna l’XI edizione del diWine Jazz Festival

L'appuntamento è per il 20 e 21 agosto nella suggestiva cornice di Piazzetta San Biagio

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

A Ispani il “Nino Buonocore in Jazz Live”: Un Viaggio nella Musica D’autore

Nino Buonocore si esibirà a Ispani nel suo progetto "In Jazz Live". Un'occasione per ripercorrere la sua carriera, dal Festival di Sanremo al jazz, nel cuore del Cilento.

Paestum, Ferragosto al Dum Dum Republic: Beach Circus e 4 giorni di musica no stop a piedi nudi in spiaggia

Il 15 agosto la musica partirà alle ore 12 con MissPia e Dj Delta in consolle. A fare da scenografie il fascino della danza aerea del circo contemporaneo

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Torna alla home