Eventi

Nel Cilento un evento per rivivere la cultura e l’artigianalità del territorio

Al via Cuntarìa, storie e allegria, nei giorni 1 e 2 agosto.

Emma Mutalipassi

27 Luglio 2016

Al via Cuntarìa, storie e allegria, nei giorni 1 e 2 agosto.

Esiste una memoria impressa nei suoni e nelle parole di una tradizione autentica e genuina che è quella orale fatta di aneddoti, proverbi, stornelli, vecchie storie e leggende di cui il Cilento ne conserva delle tracce ancora vive. A Stella Cilento l’uno ed il due agosto si rivive questa realtà popolare ricca di storia e allegria nelle due serate di Cuntarìa, l’evento promosso da Info Point Cilento Antico è parte di un progetto turistico di più ampio respiro, “Secret Cilento”, che verrà presentato proprio durante le due giornate: questo progetto, elaborato con il supporto tecnico dell’azienda olandese IziTravel e supportato dalle amministrazioni comunali di Stella Cilento e Omignano, intende promuovere e valorizzare in ottica turistico-esperienziale i luoghi, la cultura e le artigianalità nascoste del nostro territorio e ignorate dai circuiti turistici convenzionali. Cuntarìa ne riflette a pieno l’intento poichè “li cunti” cilentani sono espressione verace dei luoghi e ne contraddistinguono l’identità svelandone i segreti e le peculiarità più nascosti che ne definiscono l’unicità. Ricco il programma della manifestazione, tra cultura, musica, artigianato locale ed eccellenze culinarie alle quali sarà dedicato lo spazio della degustazione “Prodotti tipici del Cilento Antico” che vedrà come ospiti la cipolla di Vatolla, l’associazione di Santa Lucia (Sessa Cilento) che proporrà gli strangolaprievati con carne di cinghiale, la Pro loco di Omignano paese che cucinerà il soffritto ed inoltre altri stand di Stella Cilento che si dedicheranno ai piatti tipici del Cilento antico. Tutto all’insegna dello scambio e rete di informazione sul Cilento e i suoi segreti per raccontare a tutti chi sono stati, chi erano e chi sono i cilentani di ogni dove attraverso tutte le sue espressioni. Il Programma culturale delle due giornate vede protagonisti studiosi ed istituzioni del Cilento antico, esperti e studiosi del territorio: il primo agosto a partire dalle 16.00 vi sarà la Passeggiata naturalistica con il Dott. Pasquale Fernando Giuliano Mazzei presso la Scala Santa e il Centro Preistorico Megalitico del Monte della Stella, alle 19.00, Piazza Umberto I il Convegno: “Il Cilento Antico dalla preistoria al futuro” , apertura stand gastronomici “Prodotti tipici del Cilento Antico” e musica popolare itinerante con i “Taranta Nobes”; il due agosto ore 17.00, Piazza Umberto I, Presentazione Progetto “Secret Cilento”, prosegue la serata all’insegna del gusto e delle attività di Cuntarìa, una rievocazione del passato ma anche una viva espressione della natura dei luoghi ancora presente dove “i cunti” restano la traccia più trasparente dell’anima di questo territorio tra suoni strofe e stornelli di “tanno e mò”, tra passato e presente, con gli spettacoli dei Cantastorie Antonio Nese e Domenico Monaco ed il concerto di Marco Bruno e Namara.

received_10210487322000359

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home