Attualità

Artista dona quattro opere celebrative alla stazione Carabinieri

Il Maestro Alfonso Mangone, artista di fama internazionale, omaggia la Stazione Carabinieri del suo paese d'origine di quattro opere celebrative della Benemerita.

Katiuscia Stio

27 Luglio 2016

Il Maestro Alfonso Mangone, artista di fama internazionale, omaggia la Stazione Carabinieri del suo paese d’origine di quattro opere celebrative della Benemerita.

ALTAVILLA SILENTINA. 4 le opere d’arte che il famoso artista, Alfonso Mangone, dona alla locale Stazione Carabinieri di Altavilla Silentina.
In occasione del 202° Annuale di fondazione dell’Arma ed in seguito alla ristrutturazione dei locali che ospitano la locale caserma, il Maestro Mangone rende omaggio ai carabinieri di Altavilla Silentina con 4 opere celebrative della Benemerita Arma dei Carabinieri. Un generoso atto, quello dell‘artista, che ha in sé il senso della riconoscenza, gratitudine, ringraziamento per tutto ciò che i militari dell’Arma svolgono nel quotidiano per tutelare e proteggere la cittadinanza.
La stazione dei carabinieri di Altavilla Silentina, comandata dal maresciallo Massimiliano Mirra, si arricchisce ed abbellisce di opere d’arte, realizzate da Alfonso Mangone, un artista locale il cui nome è conosciuto a livello internazionale, che fungono da valore aggiunto all’opera dei militari che, nel quotidiano, percorrono la via di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività. Un omaggio dovuto, voluto, ma sicuramente offerto e mosso da profonda stima di Fernando Alfonso Mangone per i carabinieri di Altavilla.

Il Maestro Mangone nasce nel 1958 ad Altavilla Silentina.

Adolescente rivela un interesse precoce e carico di talento naturale per il linguaggio delle arti visive, tanto che inizia ad appassionarsi alla storia dell’arte sfogliando vecchi libri e ricopiandone le illustrazioni.
Alla fine della Scuola Media si iscrive al Liceo Artistico. Ammesso all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, si trasferisce nel 1977 all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro dove segue il corso di pittura del Prof. Gianni Pisani.

Consegue il Diploma nell’anno accademico 1980/1981, magna cum laude.
Dal 1978 al 1989 coltiva il suo impegno artistico tra Firenze e Roma, istaurando rapporti di collaborazione con numerosi intellettuali, artisti, critici d’arte e galleristi italiani e stranieri. Negli stessi anni, Mangone avvia una intensa attività espositiva in gallerie e spazi pubblici nazionali e internazionali. Nel 1989 si trasferisce in Olanda, dove l’artista vive una fase di frenetica attività creativa ed espositiva in diverse città come L’Aia, Amsterdam e Groningen. Degna di nota, fra le altre, è la serie di mostre realizzate presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, fra il 1992 e il 1993, a cura di Aldo Braibanti e Barbara Tosi. Nel periodo olandese, che si protrae fino al 1995, realizza anche numerosi murales in spazi pubblici e privati come metropolitane, teatri, discoteche, parchi.

Fra gli altri gli vengono commissionati interventi da Stad-Kunst, Greenpeace, Amnesty International e da numerosi gruppi teatrali e musicali.

Nel 1995 si trasferisce a Berlino dove continua la sua intensa attività pittorica ed artistica. Questi anni di randagismo e di vita sregolata, ma ricca di ricerca e di sperimentazione, finiscono l’anno successivo con il ritorno alle radici mediterranee. Il rientro in Italia e, ancor più nella nativa Altavilla, segna l’inizio di una nuova fase di studio e di sperimentazione, che si concentra essenzialmente su due tematiche: la città e la rivisitazione del mito greco

dal 1997-2000 Mangone avvia un’intensa collaborazione con la multinazionale Heineken-Italia, realizzando una serie limitata di bicchieri per la Stella Artois raffiguranti scorci di Bruxelles e di altre città del Belgio e una collezione di quadri ad olio e in tecnica mista inseriti nei locali Heineken Green Stage. In anni più recenti, Mangone approfondisce il suo percorso di ricerca pittorica realizzando svariate mostre personali e collettive a Milano, Venezia, Paestum, Salerno, Positano, Groningen, Roma, Torino e Napoli. Nel luglio 2013, in occasione del 70° anniversario del bombardamento di Roma, partecipa personalmente alle attività commemorative celebrate nel complesso della Basilica di San Lorenzo grazie al progetto Sagomé, nato nel 2007 sotto il patrocinio dell’Unicef e sostenuto da PrinceArt in collaborazione con la fondazione Don Luigi Di Liegro.
Durante l’evento commemorativo, celebrato alla presenza del Cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità Papa Francesco per la Diocesi di Roma, l’artista dona a Papa Francesco un ritratto dal titolo Il “Passaggio” raffigurante le immagini di Papa Benedetto XVI e di Papa Francesco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, morto nel 2019

Una triste vicenda che tenne con il fiato sospeso tutto il Golfo di Policastro

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Albanella: al via la “Festa delle Bontà di Bufala”

Grande affluenza per la giornata inaugurale, che ha già fatto registrare numeri da record, tra cittadini del posto e visitatori alla loro prima partecipazione a questa festa

San Mango Cilento: ecco la festa dell’amicizia in occasione di S. Donato

La Festa dell'Amicizia è divenuta nel tempo un momento atteso anche dai cittadini dei comuni limitrofi e partecipare è per tutti un modo per riscoprirsi comunità

Agropoli, Metrò del Mare: al via la tratta per il Cilento. Mutalipassi: “Un servizio più conveniente per visitare le nostre bellezze”

Viaggiare via mare sarà semplice, comodo e veloce. Il servizio, gestito da Travelmar, rappresenta un vantaggio significativo durante l’alta stagione

Cicerale: conto alla rovescia per la “Festa dei Ceci”

Il cece di Cicerale, noto per la sua qualità e il sapore unico, sarà protagonista di un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e la cultura del territorio

Roccadaspide, grande successo per la prima serata del “Festival dell’Aspide”

Migliaia di presenze per la prima sera della kermesse che durerà fino a domani, domenica, 10 agosto

Protesta per l’ospedale di Agropoli: parola agli amministratori e ai cittadini

"Questa giornata sarà dedicata a quanti sono feriti per mala sanità, a chi purtroppo oggi non può essere qui", le parole della promotrice della manifestazione, Gisella Botticchio

Castellabate, sventato furto in località San Leo: ladri messi in fuga da residente

Gli stessi, hanno prima parcheggiato l’auto nei paraggi e successivamente, indossando i passamontagna, si sono avvicinati al cancello e alle vetture di una casa diventata il bersaglio da svaligiare

Coldiretti e il Parco Archeologico di Paestum presentano la Notte Gialla. Appuntamento domenica 10 agosto

L'iniziativa, in programma per domenica 10 agosto, si svolgerà dalle 20:00 alle 02:00 e si inserisce nel più ampio contesto della Notte Bianca dei Templi

Angela Bonora

09/08/2025

Incidente a Policastro Bussentino, due le auto coinvolte: ferita una donna

Due le autovetture rimaste coinvolte nello scontro: una Bmw, modelli X2, con alla guida un 60enne del napoletano e una Suzuki, modello SX4, con a bordo una 50enne del posto

Torna alla home