Attualità

Taglio del nastro per il nuovo Bus Terminal UNISA

L’intervento pianificato ha previsto la completa separazione del traffico veicolare da quello pedonale.

Comunicato Stampa

27 Luglio 2016

L’intervento pianificato ha previsto la completa separazione del traffico veicolare da quello pedonale.

Inaugurata ieri mattina al campus di Fisciano la nuova area Bus Terminal dell’Università di Salerno. L’intervento strutturale si inserisce nell’ambito del programma “CostruendoUNISA”, volto all’aggiornamento e alla riqualificazione delle strutture e degli spazi dei campus di Fisciano e Baronissi.

I lavori realizzati nell’area Terminal hanno comportato una sostanziale variazione della circolazione veicolare al fine di migliorare le condizioni di viabilità e sicurezza per utenti e veicoli. Nella nuova area, infatti, i veicoli fanno il loro ingresso al campus direttamente da via Giovanni Paolo II (lato nord), mentre l’uscita degli stessi avviene direttamente su Piazza Eroi di Nassirya.

L’intervento pianificato ha previsto la completa separazione del traffico veicolare da quello pedonale. Per i pedoni è stato predisposto un apposito marciapiede (con sviluppo lineare di 200mt) adibito ad area di attesa e predisposto ad ospitare gli stalli di fermata dei bus.

Gli stessi pullman, nel fare il loro ingresso al Terminal, si avvantaggiano dunque di percorsi separati e suddivisi per area di destinazione. I 12 nuovi stalli di fermata presenti lungo il marciapiede e utili alla salita e alla discesa dei passeggeri, sono stati suddivisi per area di destinazione e contrassegnati da relativa segnaletica. I passeggeri in partenza possono occupare l’area relativa alla destinazione di proprio interesse:

STALLO 1 – COLORE AZZURRO: per i bus con destinazione NAPOLI – ROMA

STALLI 2-3 – COLORE VERDE: per i bus in direzione AVELLINO – BENEVENTO

STALLI 4-5 – COLORE ARANCIONE: per i bus in direzione SUD – BATTIPAGLIA

STALLI 6-7-8-9 – COLORE GIALLO: per i bus in direzione CAVA-NOCERA-PAESI VESUVIANI

STALLI 10-11-12 – COLORE GRANATA: per i bus in direzione SALERNO

“CostruendoUNISA è la nostra tabella di marcia – ha dichiarato il Rettore Tommasetti – ovvero il programma di lavori che durante questo anno accademico ci ha guidato nella riqualificazione del nostro campus, con un totale di circa 30 interventi programmati e realizzati per un investimento pari a 30 milioni di euro. Tra questi interventi il Terminal Bus è sicuramente uno dei più significativi. Raccogliendo le istanze espresse dalla comunità universitaria e dalle forze sociali, ci siamo impegnati congiuntamente nel progetto di riconfigurazione del nuovo Terminal, la cui fase di sperimentazione è stata avviata lo scorso aprile. La media dei bus che raggiungono quotidianamente il campus di Fisciano è di circa 450 veicoli in arrivo e in partenza, per un totale di 10000 utenti giornalieri, con una concentrazione di 2000 utenti nella fascia oraria 8.30 – 9.30. La separazione netta del flusso veicolare da quello pedonale assicura una maggiore sicurezza della circolazione che, unita ad una più agevole transitabilità dell’area, fanno del nuovo Terminal un’opera funzionale ed efficiente. Con il nuovo progetto di viabilità, risulta rafforzata anche l’attenzione alle politiche di sostenibilità ambientale promosse dall’Ateneo. Attualmente soltanto un bus elettrico circola all’interno del campus offrendo un servizio navetta utile per raggiungere l’area Terminal e le residenze universitarie. La nuova mobilità veicolare prevede che tutti i vettori in circolazione (bus e automobili), non attraversino le aree centrali del campus, ma abbiano accesso solamente ai percorsi loro dedicati. Per lo stesso motivo è in programma anche la copertura dell’intera area terminal con pannelli fotovoltaici” – ha concluso il Rettore.

La sala di attesa del nuovo Bus Terminal è stata riqualificata con rinnovati impianti di illuminazione e di condizionamento. L’intervento è stato completato da opere di sistemazione a verde e di arredo urbano nonché da nuova segnaletica stradale orizzontale e verticale. La biglietteria del terminal è stata trasferita nella nuova sede realizzata all’interno della sala d’attesa, che ospiterà a breve anche la biglietteria ferroviaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home