Attualità

Al Festival “Segreti d’autore” Luca Zingaretti riceve il premio alla carriera da Ruggero Cappuccio

Ieri l'apertura del festival Segreti d'Autore con Luca Zingaretti

Carmen Lucia

26 Luglio 2016

Ieri l’apertura del festival Segreti d’Autore con Luca Zingaretti

Al Festival “Segreti d’autore” Luca Zingaretti riceve il premio alla carriera da Ruggero Cappuccio. Lunedì 25 Luglio, in uno degli scenari più suggestivi del Cilento, il cortile del settecentesco Palazzo Coppola, a Valle, frazione di Sessa, Ruggero Cappuccio, scrittore e regista di teatro, lirica e cinema, apre la sesta edizione del Festival “Segreti d’autore” con l’attore Luca Zingaretti che, dopo Claudia Cardinale, Toni Servillo e Gigi Proietti, riceve il premio alla carriera, una maschera in bronzo di Mimmo Paladino, artista di origini beneventane riconosciuto tra i massimi esponenti della Transavanguardia. “Dialogo”, nella sua radice etimologica, indica il confronto verbale che “attraversa” (come è evidente nel prefisso greco) due interlocutori: e così Ruggero Cappuccio, nei dialoghi che rappresentano una tessera fondamentale del complesso mosaico del Festival di cui è curatore, attraversa l’universo immaginario della biografia e dell’opera di Zingaretti. Ne sollecita i ricordi – soprattutto quelli legati ai suoi esordi – stimola riflessioni profondissime, legate alle collaborazioni con grandi registi, come Ronconi e i fratelli Taviani.

Zingaretti riflette poi sul ruolo dell’attore, sul linguaggio della scena, sulle complesse implicazioni tra la rappresentazione e i suoi strumenti espressivi, sui diversi codici semiotici del teatro e del cinema. Ma è soprattutto sulla Sicilia che si concentra la massima tensione emotiva del confronto tra i due artisti, legati da questa comune radice. La Sicilia che Cappuccio definisce come una “tentazione inaudita”, quando si sofferma a commentare le immagini della nota fiction di Montalbano, nata dalla penna di Camilleri, che fu maestro di Zingaretti negli anni della sua formazione giovanile all’Accademia Silvio d’Amico, o quando ricorda aneddoti sugli incontri tra Camilleri e Benedetto Croce. La Sicilia è un “antico amore” di Cappuccio che influenza, con i suoi inconfondibili impasti fonetici, i forti colori e la sensualità delle sue suggestive immagini, gran parte della sua officina drammaturgica. Così, inevitabilmente, il dialogo si ferma su un racconto di Tomasi di Lampedusa, “Lighea”, recitato magistralmente da Zingaretti per il pubblico del Festival “Segreti d’autore” dopo le tappe di Oxford e del British Museum di Londra. Così, tra gattoparderie e sirene si conclude una serata magica, che unisce il Cilento a Londra e alla Sicilia, con l’epifania tragica, grottesca, ma sensualissima di una sirena, una sirena che ricorda Leucosia o Camaraton, che animarono, sin dai primordi della civiltà mediterranea, i racconti dei peripli greci nel nostro Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Torna alla home