Attualità

Il Santo Proiettore

Il RotarAct ha promosso una videoinstallazione sulla facciata della Casa Comunale in occasione delle celebrazioni civili per la festa del Santo Patrono

Giuseppe Di Vietri

21 Luglio 2016

Il RotarAct ha promosso una videoinstallazione sulla facciata della Casa Comunale in occasione delle celebrazioni civili per la festa del Santo Patrono

Immaginate la piazza di Vallo, agghindata a festa per le celebrazioni del santo patrono, con luminarie, drappi e fiori a corredo di Pantaleone di Nicomedia, un tempo accompagnato nel suo ruolo patronale della cittadina vallese da un altro martire orientale, San Zenone, nella liturgia celebrato il 2 di settembre. Ebbene immaginate di trovarvi lì, nel bel mezzo del passeggio, attorniati dai profumi tipici delle feste, come quello dello zucchero che si scioglie pralinando mandorle e nocciole, quando all’improvviso le luminarie e le luci si spengono lasciando il cuore del paese al buio. Non è un blackout ma il segnale che qualcosa sta per accadere ed è il motivo per cui lunedì sera sarà bello essere a Vallo e per cui invito ad esserci. Quando il paese sarà al buio inizierà uno spettacolo di luci e suoni promosso dai ragazzi del RotarAct che vedranno la facciata del Municipio vallese palcoscenico vivo di una proiezione di circa sette minuti che verrà ripetuta più volte nel corso della serata: non appena si spegneranno le luci, come al cinema.

Infatti proprio come al cinema questo spettacolo consiste nella proiezione di un filmato, soltanto che il supporto non è dato da un telone, uguale a qualsiasi altro telone in qualsiasi altra parte, bensì dalla facciata di un edificio il quale entra pienamente nella definizione del prodotto artistico, contribuendo e sollecitando alla creazione di un nuovo immaginario, di un paesaggio temporaneo.
Questo fare artistico comunemente noto come videomapping si declina in vari percorsi che qui proverò a raccontare con poche parole e con un paio divideomapping1 esempi, al fine di far comprendere le espressioni e le potenzialità di ciò che tecnicamente si chiama projection mapping. E’ questa una modalità espressiva giovane che si sta sviluppando in maniera crescente da una ventina d’anni a questa parte, affermandosi sulla scena internazionale e ponendosi al centro di varie manifestazioni come il Mapping Festival di Ginevra, dal 2005 un punto di riferimento per le audiovisual arts, o il Vivid Sydney | Light, Colors & Ideas Festival di cui celebri sono le proiezioni sull’Opera House (in foto).
Il videomapping non si limita a considerare la facciata dell’edificio come un mero supporto su cui proiettare immagini bensì un’installazione video architettonica site specific che punta alla rimodulazione degli ordini spaziali ed architettonici attraverso la luce. Così ad esempio il gruppo tedesco Urbanscreen che realizza installazioni site specific in spazi pubblici partendo da uno studio non soltanto architettonico dell’edificio ma anche da uno del contesto in videomapping2cui l’intervento si colloca. E’ opportuno citare anche il progetto (riportato in foto) di “interactive architectural mapping” Perspective Lyrique realizzato dal gruppo 1024 Architecture a Lione, in cui la proiezione è generata in tempo reale attraverso un microfono a cui si alternavano i passanti per qualche sillaba o parola. Altre espressioni di questa forma sono rappresentate dall’interessante ricerca dello spagnolo Pablo Valbuena con le sue “augmented sculpture”.
Lo spettacolo a cui si potrà partecipare la sera di lunedì dovrebbe avvicinarsi al progetto Fiat Lux: Illuminating Our Common Home quando a dicembre scorso, in occasione dell’apertura dell’anno giubilare, sulla Basilica pietrina in Roma, sono state proiettate immagini di artisti che hanno interpretato il rapporto tra uomo e natura, esprimendo e testimoniando lo spirito dell’enciclica Laudato Sii. Sulla cura della casa comune attraverso la quale il Santo Padre, con un approccio di grandissima modernità, richiama l’uomo ad “un’autentica ecologia globale”, ad “un’ecologia umana”, ad “un’ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità”. In questa scia si muove il progetto commissionato dal RotarAct vallese alla Plasmedia di Foligno e che, come mi raccontava Aniello Sottolano, impegnato come socio del RotarAct ma anche come militante del Comitato Festa, si pone con l’intenzione di realizzare un intervento di valorizzazione rendendo il Municipio vallese simbolico sostenitore e vetrina delle ricchezze del territorio.

L’appuntamento è a Vallo, Lunedì 25 Luglio alle 21:30. Non mancate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

Torna alla home