Attualità

Il Santo Proiettore

Il RotarAct ha promosso una videoinstallazione sulla facciata della Casa Comunale in occasione delle celebrazioni civili per la festa del Santo Patrono

Giuseppe Di Vietri

21 Luglio 2016

Il RotarAct ha promosso una videoinstallazione sulla facciata della Casa Comunale in occasione delle celebrazioni civili per la festa del Santo Patrono

Immaginate la piazza di Vallo, agghindata a festa per le celebrazioni del santo patrono, con luminarie, drappi e fiori a corredo di Pantaleone di Nicomedia, un tempo accompagnato nel suo ruolo patronale della cittadina vallese da un altro martire orientale, San Zenone, nella liturgia celebrato il 2 di settembre. Ebbene immaginate di trovarvi lì, nel bel mezzo del passeggio, attorniati dai profumi tipici delle feste, come quello dello zucchero che si scioglie pralinando mandorle e nocciole, quando all’improvviso le luminarie e le luci si spengono lasciando il cuore del paese al buio. Non è un blackout ma il segnale che qualcosa sta per accadere ed è il motivo per cui lunedì sera sarà bello essere a Vallo e per cui invito ad esserci. Quando il paese sarà al buio inizierà uno spettacolo di luci e suoni promosso dai ragazzi del RotarAct che vedranno la facciata del Municipio vallese palcoscenico vivo di una proiezione di circa sette minuti che verrà ripetuta più volte nel corso della serata: non appena si spegneranno le luci, come al cinema.

Infatti proprio come al cinema questo spettacolo consiste nella proiezione di un filmato, soltanto che il supporto non è dato da un telone, uguale a qualsiasi altro telone in qualsiasi altra parte, bensì dalla facciata di un edificio il quale entra pienamente nella definizione del prodotto artistico, contribuendo e sollecitando alla creazione di un nuovo immaginario, di un paesaggio temporaneo.
Questo fare artistico comunemente noto come videomapping si declina in vari percorsi che qui proverò a raccontare con poche parole e con un paio divideomapping1 esempi, al fine di far comprendere le espressioni e le potenzialità di ciò che tecnicamente si chiama projection mapping. E’ questa una modalità espressiva giovane che si sta sviluppando in maniera crescente da una ventina d’anni a questa parte, affermandosi sulla scena internazionale e ponendosi al centro di varie manifestazioni come il Mapping Festival di Ginevra, dal 2005 un punto di riferimento per le audiovisual arts, o il Vivid Sydney | Light, Colors & Ideas Festival di cui celebri sono le proiezioni sull’Opera House (in foto).
Il videomapping non si limita a considerare la facciata dell’edificio come un mero supporto su cui proiettare immagini bensì un’installazione video architettonica site specific che punta alla rimodulazione degli ordini spaziali ed architettonici attraverso la luce. Così ad esempio il gruppo tedesco Urbanscreen che realizza installazioni site specific in spazi pubblici partendo da uno studio non soltanto architettonico dell’edificio ma anche da uno del contesto in videomapping2cui l’intervento si colloca. E’ opportuno citare anche il progetto (riportato in foto) di “interactive architectural mapping” Perspective Lyrique realizzato dal gruppo 1024 Architecture a Lione, in cui la proiezione è generata in tempo reale attraverso un microfono a cui si alternavano i passanti per qualche sillaba o parola. Altre espressioni di questa forma sono rappresentate dall’interessante ricerca dello spagnolo Pablo Valbuena con le sue “augmented sculpture”.
Lo spettacolo a cui si potrà partecipare la sera di lunedì dovrebbe avvicinarsi al progetto Fiat Lux: Illuminating Our Common Home quando a dicembre scorso, in occasione dell’apertura dell’anno giubilare, sulla Basilica pietrina in Roma, sono state proiettate immagini di artisti che hanno interpretato il rapporto tra uomo e natura, esprimendo e testimoniando lo spirito dell’enciclica Laudato Sii. Sulla cura della casa comune attraverso la quale il Santo Padre, con un approccio di grandissima modernità, richiama l’uomo ad “un’autentica ecologia globale”, ad “un’ecologia umana”, ad “un’ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità”. In questa scia si muove il progetto commissionato dal RotarAct vallese alla Plasmedia di Foligno e che, come mi raccontava Aniello Sottolano, impegnato come socio del RotarAct ma anche come militante del Comitato Festa, si pone con l’intenzione di realizzare un intervento di valorizzazione rendendo il Municipio vallese simbolico sostenitore e vetrina delle ricchezze del territorio.

L’appuntamento è a Vallo, Lunedì 25 Luglio alle 21:30. Non mancate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Torna alla home