Eventi

Torna “R…estate Ragazzi”. Dal 29 al 31 luglio enogastronomia, convegni e concerti

La tre giorni è organizzata dall’associazione “I ragazzi del Ponte”: “Vogliamo far conoscere i tesori del nostro Vallo di Diano”

Comunicato Stampa

21 Luglio 2016

La tre giorni è organizzata dall’associazione “I ragazzi del Ponte”: “Vogliamo far conoscere i tesori del nostro Vallo di Diano”

I “Ragazzi del Ponte” vanno a caccia di tesori. Dei tesori di Polla. E’ questo il tema della quarta edizione della manifestazione “R…estate Ragazzi” che si svolgerà il 29, 30 e 31 luglio nel centro storico di Polla. Un evento che nelle scorse edizioni ha visto la partecipazioni di migliaia di persone affascinate dalle bellezze del centro storico, da mostre ed eventi musicali oltre che da un percorso culinario a chilometro zero con prodotti realizzati e cucinati dalla massaie dell’associazione guidata dal presidente Marco Nuccorini. I prodotti tutti locali e con prodotti delle terre valdianesi saranno gustati tra gli antichi vuttari del centro storico. I tesori che quest’anno saranno “cercati” dall’associazione saranno quelli delle bellezze architettoniche di Polla: monumenti, palazzi e chiese unici nel territorio. “Uno scrigno di tesori – sottolinea il presidente – da tutelare, valorizzare e riscoprire”. Il Mausoleo di Polla o il convento di Sant’Antonio rappresentano due dei monumenti che verranno celebrati. Per questo motivo verranno premiati durante la manifestazioni i frati francescani del santuario che dal 1500 sono custodi attenti e innamorati di una delle “Mille meraviglie d’Italia”. Nell’area concerti, poi si esibiranno il 29 luglio i Bluesaddiruse, il 30 si potrà ascoltare la splendida voce di Flo e infine il 31 si ballerà con i Basiliski Roots. La cerimonia di inaugurazione è prevista per il 29 luglio con un convegno sulla tutela dei tesori al quale parteciperanno tra gli altri il senatore della Repubblica, Angelica Saggese e il presidente del parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino . La riscoperta dei tesori è il tema del convegno di sabato 30 luglio con gli interventi del presidente del Mida, Francescantonio D’Orilia, del presidente del Rotary, Pasquale Gentile e tra gli altri anche della docente Università del Molise, Antonella Minelli e il direttore del museo diocesano Marco Ambrogi. La domenica invece verranno premiati alcuni pollesi meritevoli: oltre ai frati, anche la professoressa universitaria Rosanna Alaggio, il giornalista Giovanni Bracco e la soprano Valentina Mastrangelo. Sono previste mostre fotografiche e intrattenimenti musicali del Pucciarelli Trio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home