Attualità

Apre il ‘Lapidario Dianense’: raccoglie testimonianze d’età classica, medievale, rinascimentale e moderna

Il museo aprirà i battenti domenica 24 luglio

Comunicato Stampa

21 Luglio 2016

Il museo aprirà i battenti domenica 24 luglio

Con il taglio del nastro e la benedizione dei locali, verrà aperto al pubblico, domenica 24 luglio 2016, alle ore 18.30, il nuovo museo di Teggiano: il Lapidario Dianense. Nata da un’idea del Direttore del Museo Diocesano, arch. Marco Ambrogi, la collezione d’arte scultorea è stata realizzata dalla Diocesi di Teggiano-Policastro, con il cofinanziamento della Regione Campania, Settore Musei e Biblioteche. L’evento, cui prenderanno parte il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, il parroco don Giuseppe Puppo e don Fernando Barra, direttore Beni Culturali diocesano, vedrà gli interventi di Rosa Carafa funzionaria di zona della Soprintendenza ABAP di Salerno e della stessa Soprintendente, Francesca Casule. Alle conclusioni del vescovo di Teggiano-Policastro, monsignor Antonio De Luca, seguirà una visita guidata al museo ed alla cripta di Santa Venera ed un piccolo rinfresco, offerto dalla Cooperativa Paràdhosis, cui toccherà la gestione del nuovo percorso museale, in aggiunta a quella della collezione diocesana in San Pietro.

Il percorso di visita garantirà la fruizione degli antichi vani dell’ossario e della cappella di Sant’Eligio, musealizzati, con la possibilità di poter visitare anche la suggestiva cripta di Santa Venera ed accedere alla soprastante chiesa di San Michele Arcangelo. Il museo-deposito è stato concepito come un organizzato lapidario, che raccoglie le testimonianze teggianesi storiche d’età classica, medievale, rinascimentale e moderna, pianificate essenzialmente in una sezione romana, una classificazione di capitelli di varia foggia e cronologia, uno stemmario ed il maestoso arco tardo-quattrocentesco dei Malavolta. Questo manufatto litico, di notevole imponenza, fu commissionato per la chiesa di Santa Maria Maggiore a Teggiano, negli anni Ottanta del XV secolo, dalla nobile famiglia dei Malavolta, trapiantata a Diano dalla lontana Siena, per questione di affari.

Alla presenza imponente dell’arco fanno da cornice uno stemmario, che raccoglie chiavi d’arco e sculture con impressi gli emblemi di famiglie patrizie locali e di alti prelati ed una collocazione su mensole, nello spazio dell’ossario, di interessanti capitelli medievali e rinascimentali, tra cui spiccano elementi decorativi zoomorfi, antropomorfi e fitomorfi, oltre a due capitelli d’età federiciana. Lo spazio voltato a crociera, un tempo portico d’accesso, è stato dedicato all’arte classica, con l’esposizione di un’iscrizione funeraria che riporta il nome di Tegianum, di un telamone e di una statua acefala, oltre ad alcune imagines maiorum ed altre sculture romane. Del patrimonio del Lapidario Dianense fanno parte anche una lastra tardo-quattrocentesca con la rappresentazione dello stemma della casata d’Aragona, un leone stiloforo, una scultura di guerriero ed una lastra di tabernacolo, oltre ad un quadrante d’orologio del Settecento.

Un altro tassello storico-artistico si aggiunge al già cospicuo patrimonio monumentale e che la Diocesi di Teggiano-Policastro dona alla città-museo, raddoppiando gli spazi espositivi dedicati all’arte sacra dianense.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home