Attualità

L’arte cinematografica protagonista al ‘Campora Cinelab Festival’

Venerdì 22 luglio prende il via la terza edizione del Festival con cortometraggi, incontri, musica

Katiuscia Stio

19 Luglio 2016

Venerdì 22 luglio prende il via la terza edizione del Festival con cortometraggi, incontri, musica

CAMPORA. L’arte cinematografica, dalla scrittura alla fase di produzione e regia, dalla recitazione al montaggio. Luogo di incontro e di creazione. Questo è “Campora Cinelab Festival”. Venerdì 22 luglio prende il via la terza edizione del Festival con cortometraggi, incontri, musica grazie al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, del Comune di Campora, della Pro Loco di Campora in collaborazione con la Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato.
Campora Cinelab Festival è una iniziativa culturale che si radica nel cuore di Campora a seguito dell’esperienza maturata negli anni passati, dopo la realizzazione del film “Non è più tempo di martiri” girato proprio tra Campora, Piaggine, Laurino. Campora Cinelab si compone essenzialmente di tre laboratori: Videofilmaker, Recitazione, Kids Lab, che avranno inizio il 23 luglio. «Noi crediamo che la cultura possa svolgere un ruolo importante all’interno di un territorio carico di storia come questo» dichiara Massimo Smuraglia, della Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato.

InfoCilento - Canale 79

– LA PARTECIPAZIONE AI LABORATORI E’ LIBERA E GRATUITA
– ISCRIZIONI ANCHE IL GIORNO D’INIZIO DEI LABORATORI
– INFO + 39 392 3832379

Il CALENDARIO DEI LABORATORI
VIDEOFILMAKER :
I INCONTRO SABATO 23 LUGLIO ORE 16.30
II INCONTRO LUNEDI 25 LUGLIO ORE 16.30
III INCONTRO MARTEDI 26 LUGLIO ORE 16.30
IV INCONTRO MERCOLEDI 27 LUGLIO ORE 16.30
DA GIOVEDI 28 LUGLIO INIZIANO LE RIPRESE ED IL MONTAGGIO DEI CORTOMETRAGGI DA PRESENTARE DOMENICA 31 LUGLIO ALLE ORE 21.00
DA GIOVEDI 28 LUGLIO GLI ORARI SARANNO CONCORDATI E DECISI CON I PARTECIPANTI AL LABORATORIO
RECITAZIONE :
I INCONTRO SABATO 23 LUGLIO ORE 16.30
II INCONTRO LUNEDI 25 LUGLIO ORE 16.30
III INCONTRO MARTEDI 26 LUGLIO ORE 16.30
IV INCONTRO MERCOLEDI 27 LUGLIO ORE 16.30
DA GIOVEDI 28 LUGLIO INIZIANO LE RIPRESE ED IL MONTAGGIO DEI CORTOMETRAGGI DA PRESENTARE DOMENICA 31 LUGLIO ALLE ORE 21.00.
AI CORTOMETRAGGI IN QUALITA’ DI ATTORI PARTECIPERANNO ANCHE GLI ISCRITTI AL LABORATORIO DI RECITAZIONE
BAMBINI
I INCONTRO SABATO 23 LUGLIO ORE 14.30
II INCONTRO LUNEDI 25 LUGLIO ORE 14.30
III INCONTRO MARTEDI 26 LUGLIO ORE 14.30
IV INCONTRO MERCOLEDI 27 LUGLIO ORE 14.30
V INCONTRO GIOVEDI 28 LUGLIO ORE 14.30
I BAMBINI PARTECIPERANNO COME ATTORI AI CORTOMETRAGGI DEGLI ISCRITTI AL LABORATORIO VIDEOFILMAKER E REALIZZERANNO UN CORTOMETRAGGIO INTERAMENTE DEDICATO.
DOMENICA 24 LUGLIO I LABORATORI NON SI TERRANNO

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Torna alla home