Attualità

Legambiente lancia l’allarme: in Campania superato il 10 % di suolo consumato

Maglia nera alla Provincia di Salerno con circa 44mila ettari di suolo consumato

Comunicato Stampa

18 Luglio 2016

Maglia nera alla Provincia di Salerno con circa 44mila ettari di suolo consumato

disordinatamente il suolo libero. Un consumo dovuto principalmente alla costruzione di nuove infrastrutture, di insediamenti commerciali e all’espansione di aree urbane a bassa densità, senza dimenticare la marea grigia di cemento illegale. I dati del Rapporto ISPRA sul Consumo di suolo in Italia 2016 presentato nei giorni scorsi elaborati da Legambiente sono eloquenti: in Campania viene superato il 10% di suolo consumato, con un incremento dello 0,6% rispetto agli ultimi dati del 2012. A livello provinciale maglia nera per la Provincia di Salerno con 43.807 ettari di suolo consumato nel 2015 ( erano 31.430 ettari nel 2012) pari al 9,2 % di suolo consumato; segue la Provincia di Napoli con 39.618 ettari di suolo consumato( erano 34.794 nel 2012) pari al 33,8% di suolo consumato; segue la Provincia di Caserta con 26.168 ettari (erano 21.235 ettari) pari al 9,9% del suolo consumato. Chiudono la provincia di Avellino con 19.481 ettari di suolo consumato( erano 15,341 ettari nel 2012) pari al 7% del suolo consumato e la provincia di Benevento con 13.797 ettari( erano 10.795 ettari) pari al 6,7 %.

Il Rapporto ISPRA 2016 registra una significativa novità: per la prima volta l’analisi del consumo di suolo viene integrata con la stima dei costi pagati dai cittadini per l’eccesso di cemento. Secondo le stime preliminari dei costi nazionali “nascosti” provocati dalla trasformazione forzata del territorio avvenuta tra il 2012 e il 2015 e pubblicati nel rapporto ISPRA sul Consumo di suolo in Italia 2016 i costi piu’ alti derivanti dal consumo di suolo spetta alla provincia di Salerno con circa 13 milioni di euro che i cittadini dell’area metropolitana di Salerno potrebbero pagare dal 2016 in poi per fronteggiare le conseguenze del consumo di suolo degli ultimi 3 anni (2012-2015), segue la Provincia di Caserta con circa 12 milioni di costi annuali, poi quella di Napoli con 10,5 milioni. Chiudono la Provincia di Benevento e Avellino con 5 milioni di euro di costi annuali per il consumo di suolo.

I Comuni maggiormente colpiti si trovano in provincia di Napoli. Il record assoluto a livello nazionale è di Casavatore, in provincia di Napoli, con quasi il 90% di suolo sigillato. Dei dieci comuni a livello nazionale con la maggiore percentuale di suolo consumato, otto sono nel Napoletano. Dopo Casavatore troviamo Arzano con 82% % di suolo compromesso e Melito di Napoli con il 81% . Valori critici anche per Eboli con 3.600 ettari di suolo consumato pari al 26,4% del suolo consumato e Battipaglia tra i 2500 e i 3200 ettari pari al 46,7% del suolo consumato. Il comune di Serre nel salernitano è quello con incremento maggiore rispetto al 2012 per suolo consumato pari al 16,8%.

“Nel nostro Paese- ha commentato Anna Savarese, vicepresidente Legambiente Campania – troppo suolo viene sacrificato alla crescita disordinata di insediamenti e infrastrutture, sottratto definitivamente agli usi agricoli e agli ecosistemi naturali, quasi sempre con esiti drammatici sia per la perdita di paesaggio e di servizi ecosistemici, sia per sia per gli accresciuti fenomeni di dissesto idrogeologico, a fronte degli innegabili effetti prodotti dai cambiamenti, oltre che per la perdita secca di superfici fertili. Per frenare il consumo di suolo c’è bisogno di norme e regole efficaci, azioni e strategie concrete non più rimandabili e che mettano al centro la rigenerazione urbana e il suolo inteso come bene comune e preziosa risorsa da tutelare. Con queste finalità Legambiente Campania ha promosso con l’INU Campania e il DiArc l’Osservatorio/Laboratorio Regionale sul Consumo di Suolo, perché il tema del consumo di suolo deve essere messo al centro del dibattito politico della giunta regionale per indirizzare la pianificazione territoriale. È il momento di dare un segnale chiaro delineando una strategia ben precisa che tenga conto di una politica economica sostenibile e una normativa a difesa del suolo, per iniziare quella strada del cambiamento caratterizzata dalla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale, dalla riqualificazione edilizia, energetica e antisismica del patrimonio esistente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Femminicidio a Montecorvino Rovella: arrestato ex compagno della vittima. Avrebbe agito per gelosia

“Ho fatto una cavolata”. Queste le parole scritte su un biglietto trovato in casa

Ernesto Rocco

24/08/2025

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home