Attualità

Ecco “Luna nuova”, l’ultimo brano della ‘cilentana’ Daniela Vicale

«“Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni ormai promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni»

Redazione Infocilento

17 Luglio 2016

«“Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni ormai promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni»

Esce su Youtube “Luna nuova”, brano scritto e interpretato dalla cantautrice originaria di Napoli ma cilentana di adozione Daniela Vicale, che anticipa l’uscita del suo prossimo album.

Il brano, in bilico fra il pop e l’etnico con virate verso la musica popolare, è stato arrangiato e registrato da Alessandro Galdieri.

Il testo, scritto in collaborazione con il fratello Vincenzo, è nato da un’analisi dei fatti di cronaca: “Luna nuova” vuole infatti essere un brano di protesta che punta il dito contro il disinteresse dei nostri politici verso le condizioni in cui grava l’Italia.

«Ero con mio fratello Vincenzo, lui guardava la TV, ascoltava le ultime notizie sulla situazione politica attuale. Io cercavo ancora un testo per una melodia composta da tempo. Cominciammo a commentare i fatti di cronaca, a immaginare; qualche simpatica metafora e, frase dopo frase, è nato il testo di “Luna nuova”».

In “Luna nuova” Daniela traccia un parallelo fra i naufraghi clandestini, giornalmente sulle pagine di cronaca, e un’Italia alla deriva.

«Sono cambiate le stagioni e anche il modo di amare. Non si comunica più occhi negli occhi, non ci si emoziona, non si scrivono più poesie; ci perdiamo quotidianamente in un tempo che non afferriamo e che non ci appartiene, “confusi e infelici” sotto una pioggia incessante di cambiamenti da cui non riusciamo più a ripararci. L’unica cosa che paradossalmente resiste al cambiamento e che resta immutata nel tempo, pur cambiando gli attori sulla scena, è la gestione di un paese, l’Italia, che fatichiamo ormai a riconoscere. “Luna nuova” vuol essere un grido di protesta verso chi da anni, ormai, promette invano cambiamenti e miglioramenti al popolo italiano mentre gli toglie il sorriso e gli deruba i sogni. “Sbarcheremo… sarà una luna nuova per noi”, perché ho immaginato un futuro per noi italiani come è il presente dei tanti naufraghi che quotidianamente sbarcano sulle coste italiane: saremo anche noi costretti a scegliere la luna come via di fuga, mentre invece sarebbe bello restare qui e cantare di un’Italia nuova fatta di speranze e sogni, di futuro, di persone capaci di rispetto e solidarietà unite nella lotta per la conquista di un unico grande potere, quello di cambiare per sempre e in meglio la realtà della nostra amata terra».

Il video che accompagna il brano si muove fra i palazzi della politica, dove viene ritratto il disinteresse dei nostri amministratori verso la cosa pubblica, e la natura incontaminata, luogo dove, almeno per un attimo, si può essere liberi dalle costrizioni sociali e godere della spensieratezza di un falò fra amici, di balli, di musica.

«Il video è stato realizzato magistralmente da CRE△TI▽E, marchio emergente di produzioni video di Alessandro Galdieri e Valentina Schiavo. La scena dei politici è stata girata nella splendida Residenza Matarazzo di Castellabate, posto meraviglioso nel Cilento ai più conosciuto grazie al film “Benvenuti al Sud”. Accolti dalla proprietaria in una accogliente e incantevole struttura ricettiva abbiamo trascorso un divertentissimo pomeriggio tra attori teatrali cilentani e napoletani che impersonavano questi politici impegnati a fare di tutto e di più tranne che occuparsi della cosa fondamentale, ovvero pensare al futuro degli italiani. In questa scena è come se mi rivolgessi indirettamente ai politici, è come se io stessa diventassi una sorta di “voce della coscienza” che cerca di portare alla ragione ognuno di loro aiutandoli a trovare, finalmente, una soluzione per il futuro degli italiani. Il campo di grano si trova invece poco distante da casa mia. È una scena semplice ma di grande effetto, tra il meraviglioso colore dorato del grano, una delle infinite bellezze della nostra terra che poco alla volta stanno scomparendo. La scena del falò è stata invece girata in località Case del Conte, nel comune di Montecorice, in compagnia di alcuni amici: volevo rappresentare la serenità e la spensieratezza che purtroppo sta mancando sempre più tra la gente, spenta nell’animo da un’Italia mal gestita».

Daniela è attualmente impegnata nella registrazione di un album che conterrà 11 inediti più la cover di “Insieme” (Mogol-Battisti) resa celebre da Mina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home