Eventi

Nel Cilento un viaggio indietro nel tempo grazie a Montantico

L'evento ritorna dal 4 al 7 agosto.

Comunicato Stampa

12 Luglio 2016

L’evento ritorna dal 4 al 7 agosto.

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Montantico, l’evento che si svolge nel centro storico borgo seicentesco di Montecicerale nei giorni 4-5-6-7 Agosto.
L’associazione parrocchiale di Montecicerale con la supervisione di Gioia Simone e Massimo Arundine organizza una rievocazione storico-musicale col nome di “Montantico”. L’evento è ospitato dall’incantevole borgo seicentesco di Montecicerale, un luogo dove è facile perdersi nel silenzio e nei sapori di una volta con l’apertura di taverne con prodotti tipici cilentani, l’antico borgo si trasformerà in un animato e colorato teatro a cielo aperto con la rappresentazione delle scene di vita d’un tempo e con suggestive rievocazioni storiche fisse ed itineranti allietate dall’esibizione di giullari, musici, menestrelli e artisti di strada rigorosamente locali in costumi dell’epoca della civiltà contadina Cilentana. Il borgo verrà arredato nelle sue più suggestive particolarità, fiaccole romane creeranno un’atmosfera unica ed incantevole e le case, vicoli e palazzi storici verranno abbelliti con bandiere e stendardi rappresentanti i colori e gli stemmi delle antiche famiglie nobili Montesi. Un’occasione originale per valorizzare il Cilento e i Cilentani che diverrà tappa fissa per visitatori che vorranno rivivere in una magica atmosfera remota.
Si inizierà il giorno 4 Agosto, con l’apertura della manifestazione con l’arrivo e l’insediamento del Duca Vitagliano, entrando nelle mura di Monte accompagnato a suon di tamburi e squilli di trombe dai Pistonieri Archibugieri S. Maria del Rovo di Cava Dei Tirreni, che continueranno a sfilare lungo tutto il borgo con varie esibizioni coreografiche. Seguirà Tavola rotonda con storici del luogo che illustreranno fatti e vicende che ci hanno rappresentato nel tempo. Il Parroco darà il via ai Festeggiamenti solenni di S.Donato, con la storica messa celebrata in latino , in vesti d’epoca accompagnata da antichi canti religiosi Cilentani. Seguiranno poi, nel corso delle tre serate, spettacoli musicali itineranti di stumenti cilentani dell’epoca come la zampogna e la ciaramella, con esibizione finale,di numerosi concerti in piazza Umberto I° di artisti che riproporranno la storia dei più popolari motivi Cilentani. L’evento verrà associato anche all’enogastronomia, verranno riproposti, seguiti nei minimi particolari, i cibi della nostra terra restituendo valore, qualità e conoscenza della nostra importante e celebre Dieta Mediterranea.
Le esibizioni degli artisti occuperanno vie, vicoli e piazze dalle ore 19.00 alle ore 02.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Torna alla home