Cronaca

Celebrata la quarta maxi-udienza del processo dei sub morti a Palinuro

L'udienza è durata quasi dieci ore. L'accusa: troppe persone nella grotta, sono mancate le condizioni di sicurezza.

Comunicato Stampa

9 Luglio 2016

L’udienza è durata quasi dieci ore. L’accusa: troppe persone nella grotta, sono mancate le condizioni di sicurezza.

Si è tenuta ieri, nell’aula Falcone-Borsellino del Palazzo di Giustizia di Vallo della Lucania, la quarta maxi udienza relativa al processo dei quattro sub morti nella Grotta degli Occhi di Palinuro. A processo gli istruttori e il gestore del diving che organizzò l’immersione che nel giugno del 2012 provocò la morte di quattro sub nelle acque di Palinuro. Il gup del Tribunale di Vallo della Lucania, dopo circa due anni di indagini preliminari, dispose il rinvio a giudizio per omicidio plurimo colposo di Roberto Navarra, gestore del diving che organizzò l’escursione, e degli istruttori romani Marco Sebastiani, Stefano D’Avack e Annalisa Lupini.
Nell’immersione, morirono un avvocato romano, Andrea Pedroni, la guida Douglas Rizzo e due turisti, Susy Cavaccini – salernitana trapiantata a Roma – e Panaiotis Telios. I quattro rimasero intrappolati nella «Grotta degli occhi», perdendo l’orientamento a causa del sollevamento di fango all’interno della cavità e morendo asfissiati.
L’udienza è durata circa dieci ore. E’ iniziata alle nove del mattino e terminata alle diciannove. Sono stati ascoltati due testi della parte civile ed un teste della difesa di D’Avack. Escussa, la compagna Sheila Mariani di Douglas Rizzo, la guida morta insieme ai tre sub. Escussa, altresì, Marta Santuari, la speleo subacquea che insieme a Fabio Barbieri, effettuò per prima la penetrazione in cavità, recuperando alcuni cadaveri. Infine, escusso, il compagno della sorella dell’imputato D’Avack, uno dei due istruttori romani rinviati a giudizio.
Durante l’udienza, è emerso, che nella Grotta degli Occhi, far immergere un numero di subacquei superiore a cinque, non consentirebbe lo svolgimento della immersione in totale sicurezza. E, che, pertanto, il numero dei subacquei in grotta avrebbe probabilmente determinato la perdita di orientamento e l’ingresso nel fatale ramo infangato (nel quale vennero recuperati i cadaveri dei sub) definibile come grotta. Sia la caverna che la grotta, per essere esplorate, necessitano di specializzazioni particolari e di una comprovata esperienza subacquea.
In aula, presente per la famiglia del giovanissimo Telios, gli Avv. Silverio Sica e Benedetta Sirignano, i quali all’esito dell’udienza hanno affermato “lo spaccato evolutivo dei dati emersi, evidenzia, ancora una volta, la natura di questo incidente come un sinistro ove non c’è fatalità, bensì una connessione di azioni ed omissioni che sommate tra loro hanno determinato i fatti oggetto di causa”.
Fissata la prossima maxi udienza al prossimo 9 settembre per l’escussione di altri testi di parte civile e dell’imputato Navarra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Salerno: tenta di eludere il controllo dei carabinieri, arrestato

I Carabinieri di Battipaglia arrestano un uomo per resistenza a pubblico ufficiale: avrebbe tentato la fuga durante un controllo notturno

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home