Attualità

Bcc campane, Alfieri: bilancio positivo per il 2015

Ieri l'assemblea Ordinaria dei Soci della Federazione Campana delle Bcc.

Comunicato Stampa

8 Luglio 2016

Lucio Alfieri

Ieri l’assemblea Ordinaria dei Soci della Federazione Campana delle Bcc.

InfoCilento - Canale 79

Ha avuto luogo a Vietri Sul Mare l’Assemblea Ordinaria dei Soci della Federazione Campana delle Bcc.

Nel corso dell’assemblea ordinaria dei soci, il Presidente di Federcampana Bcc Lucio Alfieri ha illustrato l’andamento del Movimento del Credito Cooperativo in Campania e ha fatto il punto della situazione alla luce della riforma delle Bcc licenziata recentemente dal Parlamento. “Siamo convinti – ha dichiarato il Presidente Alfieri – che occorre andare verso la costituzione di una Capogruppo unica, come ha deliberato il Consiglio di Amministrazione della nostra Federazione nella seduta del 1° luglio scorso. Dobbiamo essere artefici della costruzione di una casa comune delle Bcc. Efficienza e cooperazione potranno coniugarsi ancora meglio con il Gruppo Bancario Cooperativo. La Federazione Campana intende portare il proprio contributo lavorando affinchè si arrivi all’appuntamento con la Capogruppo ancora più forti e solidi”. “Va sottolineato – ha concluso Alfieri – che proprio in virtù di questi presupposti, potremo continuare ad essere interpreti delle aspettative delle comunità che abitano i territori nei quali operano le nostre Bcc. Non si può tradire la missione che i padri fondatori hanno lasciato a tutti i cooperatori di credito: oggi più di prima si è chiamati a reinterpretare il ruolo indispensabile di banche di comunità”.

I numeri.
Il movimento del Credito Cooperativo in Campania archivia un bilancio chiuso al 31 dicembre 2015 con numeri positivi sia sotto il profilo degli impieghi, che dal punto di vista della raccolta; buona la crescita del patrimonio.
La raccolta da clientela- cresciuta da 3 miliardi e 781 milioni (dic. 2014) a 4 miliardi e 24 milioni (dic. 2015) – ha fatto registrare un incremento del 6,4%, oltre i 240 milioni di € in valore assoluto. Il sistema del Credito Cooperativo italiano ha registrato un decremento della raccolta complessiva pari allo -0,9%; mentre per quelle operanti nell’area geografica “SUD” (comprendente le regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia) l’incremento è stato pari al 2,8%.
Gli impieghi lordi verso la clientela- passati da 2 miliardi e 387 milioni (dic. 2014) a 2 miliardi e 464 milioni (dic. 2015) – hanno fatto registrare un incremento del 3,21%, pari a circa 77 milioni di € in valore assoluto. Per il totale nazionale BCC gli impieghi hanno evidenziato un calo, pari al’-1,0%; per quelle operanti nell’area geografica “SUD” la crescita registrata è stata pari all’1,5%.
L’utile netto si attesta sugli stessi livelli dello scorso esercizio, circa 21,9 milioni di €.
Il Capitale primario di Classe 1 (CET 1) delle BCC Campane è cresciuto di circa 15 milioni di € nell’ultimo esercizio, portando il CET 1 ratio regionale al 21,05% (era del 18,65% a fine 2014), superiore al CET 1 ratio medio nazionale, pari al 16,6%.
Le BCC in Campania sono 19, articolate in 138 sportelli (nelle sole province Campane) e raccolgono depositi (il dato comprende anche le obbligazioni) per 4 miliardi e 24 milioni di euro, impiegano complessivamente 2 miliardi e 464 milioni di euro; con una forza lavoro di oltre 1.000 dipendenti ed una base partecipativa di circa 40.000 soci.
Dal punto di vista territoriale in provincia di Avellino sono presenti 3 BCC (21 sportelli) con una raccolta pari a 333,8 milioni di euro ed un totale di impieghi pari a 221 milioni di euro; in provincia di Benevento 1 BCC (12 sportelli) per depositi complessivi pari a 212,8 milioni di euro ed impieghi pari a 134,4 milioni di euro; in provincia di Caserta 2 BCC (6 sportelli) per depositi complessivi pari a 254,1 milioni di euro ed impieghi pari a 181,3 milioni di euro; in provincia di Napoli 1 BCC (4 sportelli) per un totale di 83,3 milioni di euro di depositi e 33,7 milioni di euro di impieghi; in provincia di Salerno 12 BCC (95 sportelli) con una raccolta che ammonta a 3 miliardi e 140 milioni di euro ed impieghi pari a quasi 2 miliardi di euro.
Entrando nel merito delle quote di mercato a livello regionale le BCC esprimono in termini percentuali il 61,3% del totale degli istituti di credito con sede legale in regione; il 10,8% degli sportelli: il 7,55% dei depositi ed il 5,63% degli impieghi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della […]

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Torna alla home