Attualità

Cilento: regole ferree per prevenire gli incendi

Prescrizioni severe per evitare incendi durante la stagione estiva. Ecco l'ordinanza di un comune cilentano.

Redazione Infocilento

3 Luglio 2016

Prescrizioni severe per evitare incendi durante la stagione estiva. Ecco l’ordinanza di un comune cilentano.

Regole ferree nel comune di Alfano per prevenire gli incendi. Il vicesindaco Nicola Villano, infatti, ha firmato nei giorni scorsi un’ordinanza che fissa taluni obblighi e divieti per il periodo 15 giugno – 30 settembre.

Non sarà possibile bruciare vegetali, loro residui o altri materiali connessi all’esecuzione delle attività agricole nei terreni agricoli, anche se incolti e agli orti, giardini parchi pubblici e privati; accendere fuochi all’aperto nei boschi per una distanza da essi di metri 100; di accendere fuochi nei pascoli, cioè nelle aree i cui sopraluoghi sono rivestiti da cotico erboso permanente, anche se sottoposto a rottura ad intervalli superiori ai 10 metri e anche se interessati dalla presenza di piante arboree o arbusti che radicate mediamente a distanza non inferiore ai 20 metri.

Le uniche eccezioni riguardano coloro che per motivi di lavoro sono costretti a soggiornare nei boschi e le aree circoscritte già opportunamente attrezzate, purché ripulite da materiali infiammabili e preventivamente individuate dal Comune: qui è consentita l’accensione del fuoco e l’uso di fornelli a gas, elettrici, a carbone o legna.

Durante il periodo di validità dell’ordinanza, inoltre, sono vietate le seguenti attività:
– Far brillare mine,
– Usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli,
– Usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville e brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato incendio.

Le regole per la prevenzione di incendi non riguardano solo la stagione estiva. Nel restante periodo dell’anno, infatti, è vietato accendere fuochi nei boschi per una distanza da essi inferiore a 50 metri e nei pascoli. In altre zone la bruciatura delle ristoppie e di altri residui vegetali è permesso quando la distanza dai boschi è superiore a 50 metri, purchè il terreno sui cui l’abbruciamento si effettua, venga preventivamente circoscritto ed isolato con una striscia arata dalla larghezza minima di metri 5. La pratica è comunque vietata in presenza di vento.

Nei castagneti da frutto è consentita la ripulitura del terreno dai ricci, dal fogliame, dalle felci, mediante la raccolta, concentramento ed abbruciamento.

L’abbruciamento è consentito dal 1^ luglio al 30 Marzo, dall’alba alle ore 10,00. Il materiale raccolto in piccoli mucchi dovrà essere bruciato con le opportune cautele su apposita radure predisposte nell’ambito del castagneto.

Le bruciatura delle stoppie e la pulizia dei castagneti da frutto debbono essere preventivamente denunciati al Sindaco ed al Comando Forestale competente. Dal 15 Giugno al 30 Settembre è vietato fumare nei boschi, nelle strade e nei sentieri che li attraversano. I proprietari di appezzamenti di terreni confinanti con strade comunali devono provvedere ad effettuare, per una fascia non inferiore a 50 metri dalla stesse, la pulizia di ogni residuo vegetale e di qualsiasi materiale che possa influire l’innesco di incendi e la propagazione del fuoco e di procedere alla rimozione degli stessi.

Chi viola le regole, oltre alle sanzioni previste dal codice penala e sanzioni amministrative fino a mille euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torna alla home