Attualità

Ad un istituto cilentano il premio Enegan “Elio e i Cacciamostri”

La campagna si è rivolta ad oltre 500 classi di scuola primaria e alle loro famiglie di ventidue province italiane.

Redazione Infocilento

30 Giugno 2016

La campagna si è rivolta ad oltre 500 classi di scuola primaria e alle loro famiglie di ventidue province italiane.

Al termine di una campagna durata 6 mesi, sono stati ufficializzati i vincitori dei premi che Enegan ha destinato per il progetto “Elio e i Cacciamostri”. L’iniziativa, di respiro nazionale, ha coinvolto studenti di tutta Italia con un fine prettamente educativo. Uno degli istituti vincitori è stato l’Istituto di Omignano Scalo, con la classe V U.
La campagna, partita lo scorso ottobre e terminata ad aprile, ha avuto un focus sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale e si è rivolta ad oltre 500 classi di scuola primaria e alle loro famiglie di ventidue province italiane. In questo modo l’imponente progetto ha raggiunto quasi 15.000 famiglie in tutta Italia. I bambini delle varie classi coinvolte hanno ricevuto un kit didattico contenente il materiale educativo con lo scopo di sensibilizzarli sui temi ambientali e di risparmio energetico. Il kit includeva un libro per ogni bambino, una cartolina famiglia per ogni bambino (da condividere con i genitori), un pieghevole per l’insegnante ed una circolare informativa.

InfoCilento - Canale 79

In particolare, il libro “Elio e i Cacciamostri”, prodotto in collaborazione con Giunti Progetti Educativi, presenta illustrazioni a colori dove, ogni personaggio della storia – dei simpatici mostri che non seguono le regole di base sul risparmio energetico -, si confrontano con Elio, il supereroe che combatte gli sprechi energetici.

Oltre al risvolto educativo e pedagogico, fondamentale per una buona educazione verso i bambini, la campagna ha avuto anche un fine benefico. Scaricando l’app e giocando al gioco collegato, gli utenti hanno accumulato dei crediti che Enegan ha “trasformato”, in maniera interattiva, in donazioni alla Fondazione Meyer.

Il contest ha visto due modalità di partecipazione: quella rivolta alle scuole e quella rivolta ai privati. In entrambi i casi le province coinvolte in tutta Italia sono state 22. Per quanto riguarda le scuole gli utenti, registrandosi su una piattaforma dedicata e giocando all’app, hanno potuto scegliere e votare la scuola primaria preferita e alla quale era stato spedito il kit didattico “Elio e i Cacciamostri”. Le scuole primarie che hanno ricevuto più voti si sono aggiudicate i primi premi – per un totale di 22 premi -. Per quanto riguarda il contest rivolto ai privati, era sufficiente iscriversi alla piattaforma dedicata e scaricare l’app ufficiale. Tra tutti gli utenti che hanno partecipato, sono stati sorteggiati i vincitori dei 32 premi.

I premi in palio erano molteplici: per le scuole, i primi tre premi sono stati rappresentati da computer portatili, dal quarto al tredicesimo posto un kit di cancelleria e libri per bambini e dal quattordicesimo al ventiduesimo un mappamondo. Per i privati invece, i primi tre premi sono stati Playstation 4, dal quarto al sesto iPad mini, il settimo e l’ottavo un iPod nano, dal nono al dodicesimo un iPod Shuffle, dal tredicesimo al ventiduesimo un kit Lego, dal ventitreesimo al ventisettesimo un pallone da calcio, dal ventottesimo al trentaduesimo un pallone da pallavolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Femminicidio di Montecorvino Rovella, la comunità ricorda Tina: «l’amore non uccide»

Christian Persico confessa l'omicidio di Tina Sgarbini a Montecorvino Rovella. L'indagato si trova in carcere, in attesa di ulteriori accertamenti.

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Torna alla home