Attualità

A Palinuro le vacanze sono sicure: attivate sette postazioni salvavita

Nel centro costiero cilentano presenti sette defibrillatori automatici, rintracciabili anche tramite smartphone.

Redazione Infocilento

30 Giugno 2016

Nel centro costiero cilentano presenti sette defibrillatori automatici, rintracciabili anche tramite smartphone.

palinuro_dae_mappa“Palinuro: paese cardioprotetto” è il progetto avviato nel 2014 dall’associazione Eso es Palinuro grazie ad una parte del ricavato della Lotteria di Palinuro e alla sensibilità di alcuni imprenditori del luogo. Il progetto ha contribuito a creare una delle più vaste reti di cardioprotezione disponibili nelle località rivierasche del Cilento e della Campania.

L’importanza dell’iniziativa si evince dai numeri sugli arresti cardiaci in Italia, che parlano chiaro e non lasciano spazio ad interpretazioni: ogni anno sono 60.000 le persone colpite da arresto cardiaco e la percentuale di sopravvivenza (media nazionale) è ferma al 3%; nelle città dove esiste una rete di defibrillatori, proprio come a Palinuro, la percentuale di sopravvivenza sale al 36% con punte che toccano il 60%.

Questo, da solo, basta per far capire quanto siano importanti i 7 DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) installati in altrettante postazioni salvavita a Palinuro, quattro delle quali disponibili 24/24 su pubblica via e altre tre presso alcune strutture turistiche della rinomata località cilentana.

Le postazioni salvavita di Palinuro sono rintracciabili facilmente anche dal proprio smartphone, usando l’app di messaggistica Telegram e “chattando” con @defibrillatoribot si può sapere rapidamente la localizzazione del DAE più vicino, e ottenere così informazioni per raggiungerlo rapidamente.

“Palinuro Cardioprotetto è un’iniziativa di grande rilevanza -­ commentano dall’associazione Eso Es Palinuro -­ avere 7 postazioni salvavita attrezzate con moderni DAE è un molto importante, in quanto questi strumenti, utilizzabili anche da neofiti in caso di estrema emergenza, sono realmente in grado di salvare la vita in attesa che arrivino i soccorsi. Andiamo molto fieri di questo progetto, e anche se speriamo non vengano mai utilizzati, sappiamo che la presenza dei DAE è garanzia di tranquillità per cittadini e turisti.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Nella delibera si condanna fermamente la strage di civili causata dalle recenti offensive militari sulla Striscia di Gaza

Antonio Pagano

27/07/2025

“Adotta un sentiero”: ecco l’iniziativa promossa dal Comune di Valle dell’Angelo

Si punta a coinvolgere gruppi, associazioni ed operatori commerciali del territorio nella pulizia e manutenzione del verde e della sentieristica

Antonio Pagano

27/07/2025

Agropoli: programma interventi su alcuni tratti delle strade comunali, ecco quali

Ente punta alla messa in sicurezza di strade comunali che versano in condizioni di scarsa sicurezza.

Antonio Pagano

27/07/2025

Casal Velino: spazi inutilizzati dell’edificio scolastico saranno destinati a sala per attività collettive e ludiche

L'intervento sarà candidato all'avviso pubblico del MIM che punta alla riqualificazione delle palestre scolastiche esistenti

Antonio Pagano

27/07/2025

Ascea: servizio di assistenza al bagno per le persone con disabilità, l’iniziativa del Comune

Il servizio sarà svolto tutti i giorni della settimana fino al 15 settembre 2025

Antonio Pagano

27/07/2025

Moriva oggi Paolo De Matteis, l’artista cilentano che incantò l’Europa

L'artista cilentano maestro del Barocco tra Napoli, Roma e l'Europa.

Capaccio Capoluogo senz’acqua: attivate autobotti

Non si placano i disagi per la carenza idrica

Eboli: il relitto della Mensh II resta sulla spiaggia da quattro anni

A Marina di Eboli, in località Campolongo, giace ancora e dopo circa quattro anni il relitto ormai abbandonato e divenuto rifiuto speciale della Mensh II un natante, un Benetti di 28 metri battente bandiera polacca

Sapri: al via la seconda edizione della “Festa delle quattro luci”

L'evento si terrà questa sera, 26 luglio e domani, domenica 27 luglio

Torna alla home