Eventi

A Paestum torna il Salone nazionale del vino

L'appuntamento è in programma dal 24 al 26 giugno.

Comunicato Stampa

23 Giugno 2016

L’appuntamento è in programma dal 24 al 26 giugno.

Torna il salone nazionale del vino: dal 24 al 26 giugno a Paestum. Forte del successo raccolto nelle precedenti cinque edizioni, anche nel 2016 torna il Paestum Wine Festival. Tre giorni interamente dedicati al vino, immersi nel verde e a due passi dall’azzurro del mare.

InfoCilento - Canale 79

Anche in questa edizione, che si terrà ancora una volta nella cornice del giardino dell’Enoteca Paradise, i partecipanti potranno saggiare alcuni dei prodotti dei migliori produttori vinicoli e non solo. Presso i punti espositivi, oltre ai vini, i partecipanti troveranno un’offerta variegata: i migliori prodotti di birrifici, l’offerta di produttori di grappa e vodka. Ad accompagnare quest’ampia selezione, poi, anche un punto ristoro, dove i partecipanti potranno gustare alcuni piatti abbinati al vino preparati da chef di spessore.

Il Paestum Wine Festival 2016 conferma anche quest’anno la sua collaudata formula. La filosofia dell’evento, infatti, prevede tre differenti approcci. Il primo è dedicato agli addetti ai lavori e consente loro di entrare in contatto con produttori, esperti e critici. Anche per questo, il festival si pone come il momento ideale per intessere scambi di esperienze, opinioni e stringere nuove conoscenze. La seconda proposta riguarda i visitatori, ai quali sarà consegnato un bicchiere da degustazione all’ingresso e la sacca portabicchiere. Essi potranno così degustare le migliori proposte del panorama vitivinicolo italiano. Infine, l’ultima proposta riguarda gli ospiti.

Alla manifestazione, come da tradizione, parteciperanno giornalisti, blogger ed esperti del settore. A tal proposito, all’edizione 2015 presero parte all’evento, fra gli altri, anche Luca Gardini e Luca Maroni. Accanto a questi, poi, vi saranno le cosiddette verticali. Si tratta di degustazioni di alcuni dei migliori prodotti di specifiche etichette in cinque annate diverse. Le degustazioni si terranno una volta al giorno, a partire dalle ore 21:00, e saranno a numero chiuso.

Fiano trentenare di San Salvatore 1988

Ad aprire le verticali del Paestum Wine Festival 2016, dunque, sarà l’etichetta San Salvatore 1988. In particolare, la prima di queste verticali di venerdì 24 giugno verterà sul Fiano Trentenare, nelle annate: 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015.

FRANCIACORTA IACONO RISERVA DI VILLA CRESPIA

La seconda delle tre verticali previste nel corso del Paestum Wine Festival 2016 si terrà sabato 25 giugno. Essa sarà interamente dedicata al Francesco Iacono Riserva docg di Villa Crespia, che per l’occasione ha deciso di concedere il nome di un proprio prodotto al vitienologo responsabile di Arcipelago Muratori. In particolare, durante l’evento saranno degustate cinque diverse annate di questo vino: 2002, 2004, 2005, 2006, 2007.

FURORE BIANCO FIORDUVA MARISA CUOMO

La terza delle verticali del Paestum Wine Festival 2016 sarà dedicata a Marisa Cuomo. Direttamente dalle rocce di Furore, l’azienda amalfitana parteciperà al salone nazionale del vino con uno dei suoi vini più apprezzati in Italia: Furore Bianco Fiorduva. Già considerato fra i migliori cinquanta vini italiani, il Fiorduva si candida a stupire nuovamente tutti i partecipanti.

CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE

La manifestazione si concluderà domenica 26 giugno con la consegna dei premi. In particolare, saranno premiati il miglior vino bianco, il miglior vino rosso, la migliore etichetta, la migliore bollicina, il miglior rosato, il migliore packaging, l’azienda ecosostenibile, la migliore azienda in crescita, la migliore comunicazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Restanza Attiva a Sessa Cilento: incontro tra comunità e studenti da tutto il mondo

La Restanza Attiva significa decolonizzare lo sguardo: rifiutare la cartolina e restituire voce a chi vive i territori

Vallo della Lucania: tutto pronto per Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni

La kermesse si terrà sabato 6 settembre in Piazza Vittorio Emanuele II

Torna alla home