Attualità

Roccadaspide penalizzata dal piano ospedaliero: Valiante interroga il Ministro Lorenzin

Il deputato del Pd Simone Valiante ha chiesto al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervenire per garantire "adeguati livelli di assistenza sanitari"

Redazione Infocilento

23 Giugno 2016

Roccadaspide

Il deputato del Pd Simone Valiante ha chiesto al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervenire per garantire “adeguati livelli di assistenza sanitari”

InfoCilento - Canale 79

Il nuovo piano ospedaliero varato dalla Regione Campania “risulta fortemente penalizzante, contraddittorio e foriero di disparità tra i comuni della regione”. E’ quanto sostiene il deputato del Pd Simone Valiante, intervenuto a difesa del nosocomio di Roccadaspide, tra i più penalizzati dalla riorganizzazione sanitaria. Il caso è stato oggetto di una interrogazione presentata al Ministro della Salute Beatrice Lorenzin.

Questo il testo dell’interrogazione:
Al Ministro della salute — Per sapere – premesso che:
la regione Campania – con deliberazione di giunta regionale n. 600 del 1 o dicembre 2014 ha individuato i comuni lontani dai servizi essenziali (scuola, sanità, mobilità), aggregandoli in 4 aree cosiddette interne della regione, tra cui quella denominata Cilento interno, che ricomprende 29 comuni, tra cui il comune di Roccadaspide;
con decreto del commissario ad acta n. 33/16 del 17 maggio 2016, ai sensi del decreto ministeriale n. 70 del 2 aprile 2016 è stato approvato il nuovo piano ospedaliero della regione Campania;
il nuovo piano regionale di programmazione della rete ospedaliera di cui sopra risulta fortemente penalizzante, contraddittorio e foriero di disparità tra i comuni della regione;
il nuovo piano ospedaliero nega al presidio ospedaliero di Roccadaspide la classificazione di ospedale di base sede di pronto soccorso, pur rispettando lo stesso tutti gli standard previsti dalla legge e godendo dei requisiti necessari per la relativa classificazione e riduce i posti letto dall’attuale numero di 70 a soli 20 comprensivi del pronto soccorso;
il presidio ospedaliero di Roccadaspide dispone attualmente di 70 posti letto, e dei seguenti reparti: pronto soccorso, anestesia e rianimazione, medicina generale, lungodegenza, chirurgia generale e d’urgenza, ortopedia e traumatologia, cardiologia-Utic, oltre ai servizi di endoscopia chirurgica (colonscopia – rettoscopia e gastroscopia), patologia clinica, radiodiagnostica, tac, unità raccolta sangue, farmacia e postazione 118;
il presidio ospedaliero di Roccadaspide insiste nella realtà territoriale comprendente (la Valle del Calore, degli Alburni, del Cilento e dell’Alento) in un territorio interamente montano con caratteristiche geomorfologiche difficilissime ed estremamente disagiate, una rete viaria del tutto fatiscente ed una popolazione prevalentemente anziana;
l’ospedale garantisce assistenza ed adeguata risposta sanitaria ad una popolazione di oltre 22 comuni su oltre 770 chilometri quadrati;
il presidio ospedaliero di Roccadaspide non ha alcuna incidenza sulla formazione del disavanzo, in quanto serve un territorio completamente privo di strutture sanitarie pubbliche e private;
la rete viaria locale risulta assolutamente deficitaria comportando l’impossibilità per i cittadini di rapidi collegamenti con altri presidi ospedalieri (il più vicino dista circa 52 chilometri);
la Conferenza Stato-regioni del 16 dicembre 2010 ha disposto la razionalizzazione e la chiusura dei punti nascita con meno di 1.000 nascite entro il 31 dicembre 2013;
a tutt’oggi esistono presidi ospedalieri che vengono mantenuti come sede di punti nascita sebbene non aventi i requisiti di legge per essere mantenuti, in quanto collocati in zone con caratteristiche geomorfologiche tali da non garantire rapidi accessi ad altri punti nascita;
in un contesto come quello dianzi descritto la necessità di inserire il presidio ospedaliero di Roccadaspide nella tipologia dei presidi ospedalieri di base sede di pronto soccorso è indispensabile anche in virtù della delega prevista dal decreto ministeriale n. 70 del 2016 in relazione alle zone montane e alle isole –:
se il Ministro sia a conoscenza dei fatti sopraesposti e se, per quanto di competenza e anche per il tramite del commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari, non ritenga opportuno assumere iniziative urgenti al fine di garantire adeguati livelli di assistenza sanitaria, tutelando così il diritto alla salute come sancito dall’articolo 32 della Costituzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home