Attualità

Nel Cilento una due giorni dedicata all’uso sostenibile del bosco

Progetto LIFE+11NAT/IT/000135 FAGUS: Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino

Ernesto Rocco

22 Giugno 2016

Progetto LIFE+11NAT/IT/000135 FAGUS: Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino

Il 24 e 25 giugno presso il Centro Studi e Ricerche sulla Biodiversità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Via Montisani, in Vallo della Lucania, si terrà una due giorni di lavori dedicati all’uso sostenibile della risorsa bosco in Campania. L’incontro, inserito tra quelli previsti dal LIFE Progetto LIFE FAGUS: Buone pratiche per coniugare uso e sostenibilità delle Foreste dell’Appennino è di particolare interesse per tutti coloro che operano nella filiera forestale della regione ed in modo particolare per gli operatori che svolgono la loro attività in un’area protetta.
Le relazioni vedranno coinvolta la componente politica della Regione Campania interessata al settore, nella persona del consigliere delegato all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Avv. Franco Alfieri, nonchè i responsabili che stanno lavorando alle misure di supporto previste nell’ambito del PSR della Regione Campania 2014-2020, Dr. Filippo Diasco – Direttore Generale DG 06 – Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania e la Dr.ssa Flora Della Valle, Dirigente Unità Operativa Dirigenziale “Foreste”.
La componente tecnica che tesserà le fila dell’incontro di lavoro, è costituita da esperti di caratura internazionale: il Dr. Prof. Carlo Blasi, Direttore del Centro Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio” (CIRBFEP); il Dr. Prof. Marco Marchetti, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio dell’Università del Molise; il Dr. Prof. Sanzio Baldini, Docente Emerito di Utilizzazioni Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia; il Dr. Prof. Antonio Saracino, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali ed Ambientali e Docente di assestamento forestale e selvicoltura del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Federico II di Napoli; il Dr. Alessandro Bottacci, Capo dell’Ufficio Centrale del Corpo Forestale dello Stato per la Biodiversità e, per rappresentare lo scenario delle foreste dell’area protetta del Parco, nel quale si dovrà operare nei prossimi anni, il direttore Prof. Ing. Angelo De Vita insieme al neo nominato consigliere Dr. Agr. Beniamino Curcio.
L’incontro è stato preparato in collaborazione tra Ente Parco e Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Salerno e si prevede una nutrita presenza della componente tecnico-professionale rappresentata dagli agronomi e forestali dei diversi Ordini della Campania per i quali, in considerazione dell’elevato contenuto tecnico scientifico dell’incontro, il Consiglio Nazionale della categoria lo ha accreditato ai fini dell’aggiornamento professionale della categoria.
Prezioso sarà il contributo del presidente dell’Ordine della Provincia di Salerno Dr. Agr. Marcello Murino e della Dott.ssa Stefania Betti, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Porterà il suo saluti, tra gli altri, il Generale Sergio Costa, Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato.
Farà gli onori di casa il Presidente Dr. Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Torna alla home