Attualità

Firmato il Patto d’Amicizia tra la Provincia di Salerno e la Città sudcoreana di Namyangju

Firmato l'accordo per la cooperazione nel campo della cultura, dell'arte, dell'economia e dell'agricoltura biologica.

Comunicato Stampa

21 Giugno 2016

Firmato l’accordo per la cooperazione nel campo della cultura, dell’arte, dell’economia e dell’agricoltura biologica.

Firmato il Patto d’Amicizia tra la Provincia di Salerno e la Città sudcoreana di Namyangju
Il Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora e il Sindaco della Città di Namyangju Lee Suk Woo hanno sottoscritto un Patto d’Amicizia per promuovere e intensificare la cooperazione nel campo della cultura, dell’arte, dell’economia e dell’agricoltura biologica.
Promuovere e intensificare la cooperazione e lo scambio culturale, sociale ed
economico tra una virtuosa città sudcoreana e il territorio della Provincia di Salerno, ricco di pregevoli bellezze e prodotti agroalimentari di eccellenza. Questi tra gli obiettivi dell’incontro istituzionale avvenuto ieri mattina a Palazzo Sant’Agostino.
La città coreana di Namyangju viene definita “Mecca dell’agricoltura biodinamica”
oltre che “Città slow”, denominazione mutuata dal noto marchio Slow Food per la
salvaguardia delle tipicità locali, della tradizione e delle produzioni di alimenti
biologici e sostenibili. Non a caso la città di Namyangju e i territori della Provincia di Salerno presentano numerose somiglianze come biodistretto, città slow e patrimoni dell’UNESCO.
La delegazione sudcoreana era composta dal Sindaco della città Suk Woo Lee, dal presidente del consiglio comunale Chul Woo Lee e dal professore Lee Kichul, interprete ufficiale per la delegazione; tutti hanno espresso gratitudine nei confronti della città di Salerno e della Provincia. Hanno sottolineato la bellezza dei luoghi. “Avevamo sentito dire che visitare la Costiera è una delle cose da fare prima di morire: è proprio vero!” ha esclamato con ammirazione il sindaco.
Presenti all’incontro anche il neo assessore al Bilancio del Comune di Salerno
Roberto De Luca, l’assessore alla Cultura del Comune di Stio Massimo Trotta, con la gradita partecipazione del professor Santino Scarpa, musicista e studioso di Salento, il direttore generale della Provincia, Bruno Di Nesta, e il dirigente provinciale Ciro Castaldo, l’architetto Ruggiero Bignardi, il consigliere comunale del Comune di Salerno, Alessandro Ferrara, l’assessore del Comune di Sarno, Vincenzo Salerno,  e la presidente del Consiglio Comunale di Sarno, Maria Rosaria Aliberti. Siglato il Patto d’Amicizia, il Presidente della Provincia di Salerno, Giuseppe Canfora, e i Consiglieri provinciali Carmelo Stanziola, Antonio Rescigno, Giovanni Coscia e Gerardo Malpede si sono impegnati a promuovere rapporti bilaterali attraverso il rafforzamento e lo sviluppo di scambi e progetti in diversi ambiti, quali economia, cultura, turismo, agricoltura, e gestione urbana al fine di instaurare una migliore armonia di buoni e proficui rapporti con l’Oriente.
“L’evento di ieri è di strategica importanza – puntualizza l’architetto Francesco Scianni, tra i promotori dell’evento con il Consigliere provinciale Stanziola – sia dal punto di vista culturale che economico, innanzitutto perché questi due territori possiedono caratteristiche molto simili sotto l’aspetto dell’agricoltura e della ricerca. Noi non raggiungiamo il loro grado di qualità nella coltivazione: per esempio da loro sono stati del tutto aboliti i pesticidi”.
Il presidente Giuseppe Canfora si è detto “orgoglioso per la nascita di questa
amicizia che vede protagonisti noi come la seconda provincia più grande d’Italia
assieme alla città di Namyangju, che è una città con forti margini di crescita, dove l’ecosostenibile sta diventando una fonte di grande risorsa per il territorio”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Torna alla home