Attualità

La storia della ferrovia nel Cilento e l’arrivo di archeologi e pittori. Se ne parlerà alla Fondazione Alario

La serata dal titolo “Paestum e Velia. Storia di ferrovie, archeologi e pittori” è dedicata all’arrivo della ferrovia nel Cilento.

Comunicato Stampa

21 Giugno 2016

La serata dal titolo “Paestum e Velia. Storia di ferrovie, archeologi e pittori” è dedicata all’arrivo della ferrovia nel Cilento.

Giovedì 23 giugno a partire dalle 19:00, presso l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia ad Ascea Marina, si terrà il terzo appuntamento del cantiere culturale dedicato a Narrazione e Patrimonio Culturale del Cilento, nell’ambito del Laboratorio Culturale e Creativo avviato lo scorso 11 maggio dal KIBSlab.

InfoCilento - Canale 79

La serata dal titolo “Paestum e Velia. Storia di ferrovie, archeologi e pittori” è dedicata all’arrivo della ferrovia nel Cilento e ai primi viaggi di fine ‘800 sui treni a vapore. La storia prosegue tra stazioni, caselli e ponti ferroviari lungo la tratta Agropoli – Sapri, con l’elettrificazione della linea degli anni Trenta del Novecento, il raddoppio del binario e la velocizzazione del tracciato dal secondo dopoguerra e fino agli anni Sessanta e Settanta, con arrivo alle stazioni di Paestum, Velia scavi e Ascea – dove scesero i primi archeologi che scavarono i resti delle sue antiche città della Magna Graecia Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO – e i passaggi per il Casello 21 di Paestum e per il Casello 58 di Velia.

L’incontro – realizzato in collaborazione con la Biblioteca e l’art space della Fondazione Alario per Elea-Velia, la collezione privata di Costabile Cerone, l’archivio laboratorio di Paestum di Sergio Vecchio, l’archivio di Andrea Guida e IntoCilento – propone una rappresentazione del paesaggio del Cilento attraverso le foto della collezione di Costabile Cerone sulla costruzione della ferrovia e le stazioni lungo la tratta Agropoli – Vallo – Sapri, l’esposizione di foto, disegni e altro materiale sulla stazione della fantasia dell’archivio laboratorio di Paestum, di altre foto storiche degli scavi di Velia e di Paestum negli anni Trenta, Cinquanta e Sessanta del secolo scorso così come la proiezione di alcuni filmati dell’archivio LUCE, una breve lettura di alcuni testi della Biblioteca Alario, la visione di due corti sui maestri Sergio Vecchio e Andrea Guida realizzati da IntoCilento e un’infografica di Nicola Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Torna alla home