Attualità

Capaccio, raccolta differenziata al 70,96% nei primi cinque mesi del 2016.

La città di Capaccio Paestum rientra tra i comuni "virtuosi" in Italia.

Redazione Infocilento

15 Giugno 2016

La città di Capaccio Paestum rientra tra i comuni “virtuosi” in Italia.

La percentuale di raccolta differenziata relativa al periodo gennaio-maggio 2016 è del 70,96%.
Un risultato che colloca il Comune di Capaccio Paestum tra i “virtuosi” a livello nazionale. Il metodo di calcolo della percentuale utilizzato è quello approvato con la Delibera di Giunta Regionale n. 384 del 31/07/2012 ovvero il sistema di monitoraggio e metodo standard di certificazione delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti della Regione Campania. La percentuale del 68,57% raggiunta dal Comune di Capaccio Paestum nell’anno 2015, certificata dalla Regione Campania, è consultabile su http://orr.regione.campania.it/osservatorio/front_office/Home.
“Celebriamo un altro grande traguardo – dichiara l’Assessore all’Ambiente Crescenzio Franco – ovvero il superamento della soglia del 70% per ciò che concerne la Raccolta Differenziata sul territorio comunale. Da parte nostra e della ditta esternalizzatrice del servizio c’è massima collaborazione ed impegno quotidiano anche nel fronteggiare le piccole emergenze che un territorio così vasto presenta ogni giorno. La Polizia Locale è altrettanto impegnata nel controllo e nel sanzionare i comportamenti scorretti di conferimento dei rifiuti o peggio ancora il loro abbandono. Una percentuale così alta di Raccolta Differenziata, la Bandiera Blu FEE, le 4Vele Guida Blu sono risultati che sono stati ottenuti con l’impegno di tutte le componenti e in particolare cittadini e turisti. A loro va il nostro costante appello al rispetto dell’ambiente e al corretto conferimento dei rifiuti, in particolare nei week end in cui il nostro territorio registra tantissime presenze. Più volte, il lunedì mattina, gli addetti al servizio hanno registrato abbandoni di piccoli cumuli di rifiuti o sacchi sparsi lungo le strade, così come la Polizia Locale ha elevato numerose sanzioni per questo tipo di abusi. Da parte nostra, quindi, un appello e un monito per questo tipo di comportamenti che creano disagi e mettono a rischio i risultati ed i riconoscimenti internazionali ottenuti dal territorio di Capaccio Paestum in tema ambientale”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Palinuro, sub in embolia: sa

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home