Attualità

La linea Sicignano – Lagonegro diventa oggetto di studi degli studenti del Politecnico di Milano

Tre studenti del Politecnico di Milano hanno avviato una ricerca sulla linea ferroviaria Sicignano - Lagonegro.

Katiuscia Stio

14 Giugno 2016

Tre studenti del Politecnico di Milano hanno avviato una ricerca sulla linea ferroviaria Sicignano – Lagonegro.

MILANO. Uno studio sulla ferrovia Sicignano – Lagonegro per “stabilire in maniera precisa quale bacino potenziale di utenza privilegerebbe il modo di trasporto ferroviario se ne avesse la possibilità”. E’ questa l’iniziativa di tre studenti del Politecnico di Milano, Giacomo Marcheselli, Serio Angelo Maria Agriesti e Gabriele Grigolo, che hanno avviato questa ricerca nell’ambito di un laboratorio in corso presso l’ateneo milanese. On line è stato elaborato un sondaggio a cui la popolazione valdianese potrà rispondere fornendo le informazioni necessarie.
“Ovviamente – spiegano gli studenti – essendo uno studio preliminare, lo si è semplificato prendendo in considerazione le stazioni principali della linea ma il questionario è aperto a tutti i residenti della zona interessata e delle zone limitrofe”.

“Questa scelta – aggiungono – è stata presa per compiere uno studio meno dispersivo e soprattutto per considerare lo scenario economicamente più vantaggioso dal punto di vista del gestore e da quello del territorio. Essendo uno studio preliminare però non è detto che in seguito non possano essere ipotizzate stazioni intermedie o tratte diverse, è proprio nell’ottica di avere uno scenario più chiaro e di compiere le scelte migliori che questo questionario è aperto a tutti i residenti della zona in oggetto (rappresentata nella figura successiva), delle zone limitrofe ma anche ai turisti interessati alle bellezze della zona come il Parco del Pollino o il Parco nazionale del Cilento”.

Chissà che il sondaggio non raccolga dati interessanti che possano servire anche a Trenitalia per valutare la proposta di riapertura della linea.

Clicca qui per rispondere al sondaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home