Eventi

A Salerno si presenta “Il Poema di Pinocchio” di Biagio Bruno, maestro di Piaggine

Verrà presentato il 21 giugno a Palazzo Fruscione il lavoro del maestro di Biagio Bruno, già maestro a Piaggine.

Katiuscia Stio

13 Giugno 2016

Verrà presentato il 21 giugno a Palazzo Fruscione il lavoro del maestro di Biagio Bruno, già maestro a Piaggine.

SALERNO. “Il Poema di Pinocchio” di Biagio Bruno, maestro elementare di Piaggine, verrà presentato il prossimo martedì, 21 giugno, in occasione del Festival della Letteratura di Salerno a Palazzo Fruscione alle ore 17:30 .

InfoCilento - Canale 79

“Il Poema di Pinocchio”è una versione in poesia del romanzo “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi scritto da Biagio Bruno e curato da Anna Maria Di Perna. La narrazione in prosa della storia di Pinocchio, che attraverso varie vicissitudini arriva a raggiungere la consapevolezza di sé stesso, è stata trasformata in un “poema” in quartine di endecasillabi a rima alternata da Biagio Bruno quando era già in pensione negli anni ’50, lui nato nel 1979 e morto nel 1965, dopo una lunga carriera dedicata all’insegnamento nella scuola primaria. La figura di Bruno per l’intera comunità di Piaggine ha rivestito un ruolo importante, apportando un metodo didattico e pedagogico alla scuola elementare della prima metà del Novecento assolutamente innovativo, introducendo la realizzazione, a sue spese, di un giornalino, “Puerilia”, e l’avvicinamento dei ragazzi alla pratica del teatro, finanziandone le messe in scena. La revisione del manoscritto ha richiesto l’intervento di Anna Maria Di Perna Il Poema di Pinocchio è una lettura divertente e interessante per bambini ed adulti attraverso cui, entrambi, potranno scoprire una versione nuova delle avventure di Pinocchio, magari immergendosi contemporaneamente nel periodo storico e culturale, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in cui Biagio Bruno, si trovò ad insegnare. L’originale narrazione in versi della storia di Pinocchio è arricchita dai disegni dell’artista Antonio Petti e degli allievi del Liceo Artistico “A. Sabatini” di Salerno. All’incontro saranno presenti la giornalista de Il Mattino Erminia Pellecchia, Anna Maria Di Perna e l’attrice Annapaola Giannattasio che leggerà alcuni passi tratti dal libro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Memory day: Capaccio Paestum celebra lo sbarco alleato

Le commemorazioni prenderanno il via in mattinata dove ebbe luogo lo sbarco

Un weekend di eventi tra tradizione e musica nel Cilento

Il Cilento si prepara a vivere un fine settimana intenso, dal 5 al 7 settembre, con una ricca programmazione di eventi che spaziano dalla musica alla gastronomia

Angela Bonora

05/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Al via la terza edizione degli Asi Salerno Awards

La terza edizione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 presso la Camera di Commercio di Salerno

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Sele d’Oro: ad Oliveto Citra la mostra “Gocce d’Acqua”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre, alle ore 11:00

“Dirceu per sempre”: Eboli ricorda il campione brasiliano a 30 anni dalla scomparsa

La serata è in programma il 15 settembre in Piazza Giovanni Paolo II – Auditorium “San Bartolomeo” Eboli. Una serata tributo con ospiti d'eccezione e la presentazione del libro di Enzo Palladini

Battipaglia rende omaggio all’imprenditore Giuseppe Romano: a lui una strada nella zona industriale

La cerimonia si terrà venerdì alle ore 11:00 nel tratto viario compreso tra Viale Brodolini e viale della Previdenza

Torna alla home