Attualità

VeliaTeatro, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo concede il Patrocinio

In occasione della XIX edizione, il festival di teatro antico nel Parco Archeologico di Elea-Velia godrà dell’importante riconoscimento istituzionale

Comunicato Stampa

13 Giugno 2016

In occasione della XIX edizione, il festival di teatro antico nel Parco Archeologico di Elea-Velia godrà dell’importante riconoscimento istituzionale

A poche settimane dall’avvio della XIX edizione, VeliaTeatro riceve il riconoscimento più atteso: il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La rassegna di teatro antico nel Parco Archeologico di Elea-Velia, ad Ascea, che tornerà come di consueto il prossimo agosto, viene insignita dell’ambito attestato di stima istituzionale. Un traguardo importante per il festival dedicato all’espressione tragica e comica antica che dal 1998 si svolge all’interno del sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, patria dei celebri filosofi Parmenide e Zenone.
Il conferimento del Patrocinio, deliberato dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, è stato firmato lo scorso 8 giugno. Il documento accoglie la richiesta dell’Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, ideatrice, promotrice e organizzatrice di VeliaTeatro. La XIX edizione di VeliaTeatro inizierà il prossimo 6 agosto e nella rassegna curata dal direttore artistico Michele Murino sono previsti, come da tradizione del festival, grandi classici della tragedia e della commedia antiche. Ad arricchire il programma degli spettacoli ci saranno interventi di studiosi e autori su tematiche legate alla rappresentazione della serata.
Il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si aggiunge agli altri già riconosciuti alla manifestazione nel corso degli anni da parte di autorevoli istituzioni accademiche. VeliaTeatro gode infatti del Patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno, della collaborazione scientifica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e da quest’anno anche dei patrocini dell’Università degli Studi di Milano e dell’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico di Roma, la più importante istituzione di alta cultura di livello universitario per la formazione di attori e registi di teatro in Italia

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Violenta aggressione nel salernitano: arrestato 26enne marocchino

Ad essere aggrediti nel sonno, due giovani gemelli marocchini residenti a Sarno

Torna alla home