Eventi

I Giardini Letterari 2016, in mostra le opere di Michele Tortora e di altri artisti

Apre sabato la mostra fotografica dell'Artista Michele Tortora. A lui si affiancheranno le opere di altri cinque artisti.

Comunicato Stampa

8 Giugno 2016

Panorama di Torchiara

Apre sabato la mostra fotografica dell’Artista Michele Tortora. A lui si affiancheranno le opere di altri cinque artisti.

Sabato 11 giugno 2016 con inizio alle ore 18,30 presso la sede della Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterraneain via G.B. Riccio n. 4 – Torchiara si terrà l’incontro: I Giardini Letterari 2016, evento realizzato dall’Archivio della Fotografia Mediterranea. Quest’anno, l’evento si presenta con una formula innovativa, narrativa ed esposizione di opere d’arte. La mostra dell’Artista Michele Tortora, scultore ci conduce in un mondo sconosciuto. La sua arte è davvero combinazione di energia, di talento e d’instancabile esercizio. Le sue figure incarnano la natura umana con i suoi sentimenti e le sue tensioni. Talvolta, pur nella solidità della materia, esprimono grazia, leggerezza, eleganza, serenità; talvolta manifestano aggressività, violente reazioni, quasi a voler testimoniare le due facce di una stessa realtà. La materia piegata, tagliata, racconta sentimenti, rivela la conoscenza da parte dell’artista dell’essere umano, con i suoi pregi e difetti, con la sua ricchezza e aspirazioni.
Al lavoro di Tortora si aggiungono opere di: Battipaglia – Cirò – Gigliati – Gracco – Latronico. Altro interessante momento è quello dedicato alla narrativa, Barbara Maurano, giovane scrittrice ci rappresenta un mondo di solitudine, si cimenta con una delle maggiori difficoltà del nostro contemporaneo, l’incomunicabilità. Come Lei stessa scrive ” …uno sguardo severo, che in lui si tinge di smarrimento, e una vecchia scatola di cartone abbandonata in una cantina polverosa. Una intensa storia sulla solitudine nell’amore”. Anna Maria Torre – Presidente Associazione Cilento Domani, Arte e Cultura Mediterranea

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home