Attualità

Inaugurato al Parmenide il progetto sperimentale “Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero

Gli studenti del "Parmenide" saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola "Aldo Moro".

Carmen Lucia

8 Giugno 2016

Gli studenti del “Parmenide” saranno alle prese con laboratori sperimentali che vede coinvolti anche i piccoli alunni della scuola “Aldo Moro”.

Nasce al Parmenide di Vallo della Lucania un progetto innovativo, sperimentale e di grande impatto formativo dal titolo: «“Philosophy for Children”: per una democrazia del pensiero» ideato e realizzato dalle Professoresse Carmen Desiderio e Concepita Sica, con la collaborazione della Professoressa Lucia Ruocco. In questa metodologia didattica si costruisce la relazione con i bambini con il dialogo, inteso nell’accezione etimologica del termine di “dia-lèghein”, di “attraversare” l’altro, imparare ad ascoltare il punto di vista degli altri e rispettare i turni di parola. Nel primo laboratorio, partito nei mesi scorsi in via sperimentale e che entrerà a regime nel prossimo anno scolastico, sono stati formati i primi allievi del Liceo con un gruppo di ricerca che ha interagito con i bambini della Scuola Primaria “Aldo Moro” di Vallo. Dal progetto è nato un vero e proprio laboratorio di filosofia in cui, attraverso una didattica viva e laboratoriale, i bambini hanno sperimentato l’acquisizione graduale delle capacità di criticità e assertività, che nonostante siano innate, spesso difficilmente emergono nel contesto scolastico o familiare. Educare al dialogo, all’ascolto, alla tolleranza diventa fondamentale per bambini spesso identificati come “nativi digitali”, perché precocemente esposti all’uso dei “new media” e poco avvezzi di conseguenza alla riflessione, alla sperimentazione del mondo attraverso le domande e il “problem solving”. Il pensiero del bambino è di per sé un pensiero filosofico, e lo è sin da quando si pone i primi interrogativi. Come insegna Lipman, nell’ orientamento di ricerca nato negli anni Settanta e che ispira questo progetto del Parmenide, “la filosofia intesa come questione e non come sapere, dà la possibilità di sostenere e incrementare lo stupore dei bambini di fronte al mondo”. Il progetto è inoltre destinato a formare anche figure professionali con competenze nel campo pedagogico e filosofico e consentirà di implementare i curricula tradizionali, creando anche ulteriori attività di lavoro in contesti diversi, come scuole, biblioteche, centri educativi territoriali e di apprendimento permanente.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home