Curiosità

Il bunker di Torre di Mare location di un film

Redazione Infocilento

7 Giugno 2016

Riprese in corso nella giornata di oggi

Il bunker di Torre di Mare sarà una delle location del documentario “Napoli ’44” del regista Francesco Patierno. Il documentario, prodotto dalla società Dazzle Communication e riconosciuto opera di Interesse Culturale Nazionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è un adattamento dell’omonimo libro di memorie scritto da Norman Lewis, sergente dell’esercito britannico nella Napoli appena liberata dalla Forze Alleate, diario definito sia dai critici letterari che dagli storici come uno dei testi più importanti sulla seconda guerra mondiale.Il regista ha previsto di realizzare una suggestiva sequenza, in cui la voce narrante rievoca le fasi dello sbarco alleato in località Torre di Mare presso il bunker costruito durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il bunker di Torre di Mare è stato individuato dalla location manager Ileana Aquino che ha poi preso contatti con il Comune di Capaccio Paestum e il consigliere Maurizio Paolillo. Sebbene il documentario si componga prevalentemente di immagini di repertorio della Napoli del dopoguerra, l’autore ha previsto di realizzare sequenze dal vivo in luoghi scelti sul filo delle memorie di Lewis, in un gioco di rimandi visivi e narrativi fra presente e passato. In queste sequenze si immagina di seguire la figura di Lewis che attraversa i luoghi accompagnato da una voce fuori campo che rievoca le impressioni e l’esperienza del giovane sergente britannico.

Le riprese a Paestum sono in corso oggi. Il film è assistito dalla Film Commission Regione Campania, ente costituito dalla Regione Campania nel 2004, ha lo scopo di promuovere il territorio campano attraverso l’audiovisivo, accogliendo ed agevolando la produzione di film, documentari serie televisive ed altri audiovisivi, con l’intento di ricavarne gli indiscussi benefici promozionali che possono agire in maniera anche significativa a favore dell’incoming turistico.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Torna alla home